Informazione e Confronto per Educatori
Il congedo di paternità dovrà essere pagato a un livello non inferiore all’indennità di malattia.
Tocca agli Stati membri fissare un livello adeguato di retribuzione, o indennità, per il periodo minimo non trasferibile di congedo parentale.
Attualmente in Italia la durata del congedo obbligatorio per il padre è di 5 giorni, più un giorno facoltativo previo accordo con la madre e in sua sostituzione.
La direttiva prevede inoltre due mesi di congedo parentale non trasferibile e retribuito.
L’obiettivo è facilitare la conciliazione tra lavoro e famiglia, promuovere la parità di genere, aumentare le opportunità per le donne nel mercato del lavoro e rafforzare il ruolo del padre nella vita di famiglia.
Il provvedimento è stato approvato con 490 voti a favore, 82 contrari e 48 astensioni.
La direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Ue e gli Stati membri dovranno recepire le nuove norme entro tre anni.
L’articolo Congedi, UE aumenta diritti dei padri. L’Italia dovrà adeguarsi entro tre anni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push