Informazione e Confronto per Educatori
Il testo del decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre.
Il concorso straordinario è atteso per il mese di febbraio 2020.
Il docente che fa valere l’a.s. 2019/20 come requisito accede al concorso con riserva.
Il titolo di studio di accesso per gli ITP è il diploma (+ naturalmente tutti gli altri requisiti di accesso).
Per accedere al concorso per i posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.
N.B. Il servizio per accedere al concorso straordinario ai fini del ruolo e’ preso in considerazione unicamente se prestato nelle scuole secondarie statali.
Il servizio e’ valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e successive modificazioni.
Requisiti per accedere ai posti di sostegno. Leggi tutto
Sono ammessi a partecipare alla procedura i docenti che hanno gli stessi requisiti (tre annualità, di cui uno specifico) ma con servizio svolto presso le scuole paritarie.
I docenti delle scuole paritarie e della formazione professionale partecipano alla procedura esclusivamente per conseguire l’abilitazione.
Valido, solo a fini abilitanti, anche il servizio misto tra statale e paritaria.
Possono partecipare – anche senza l’anno di servizio specifico – i docenti di ruolo delle scuole statali con titolo di studio valido per la secondaria e almeno tre anni di servizio svolti tra l’anno scolastico 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20.
Se i docenti di ruolo posseggono gli stessi requisiti dei docenti precari della scuola statale partecipano per ruolo + abilitazione, altrimenti solo per abilitazione.
Ciascun docente può partecipare al concorso straordinario in un’unica regione sia per il sostegno sia per una classe di concorso.
È consentita la partecipazione sia alla procedura straordinaria sia al concorso ordinario, anche per la medesima classe di concorso e tipologia di posto.
ITP partecipano con diploma e tre anni di servizio
Ogni docente può partecipare per una regione. Se in possesso dei requisiti, si può partecipare per una classe di concorso e/o sostegno.
Se in possesso dei requisiti, si può partecipare anche al concorso ordinario.
Concorso straordinario e ordinario secondaria, docente con requisiti può partecipare a entrambi
Le consulenze possono essere richieste a [email protected]
Il concorso prevede per i docenti della scuola statale
Prova scritta docenti scuole paritarie, IeFP e docenti di ruolo
I docenti delle scuole paritarie, IeFP e docenti di ruolo svolgono una prova scritta selettiva computer based con quesiti a risposta multipla su argomenti afferenti alle classi di concorso e sulle metodologie didattiche
da superare con 7/10.
Elenco non graduato
Comprende i docenti con requisiti scuola statale che hanno conseguito 7/10 alla prova scritta ma non sono rientrati in graduatoria e docenti scuole paritarie, IeFP, docenti di ruolo che hanno conseguito 7/10 alla prova scritta.
I docenti dell’elenco graduato potranno conseguire l’abilitazione
N.B. Il decreto potrà ancora subire delle modifiche prima della trasformazione in Legge.
Le prime anticipazioni del Ministro Fioramonti
Per diventare insegnanti non basterà la sola laurea, torneranno i percorsi abilitanti
Diventare docenti, Azzolina: si sceglie a 23 anni, insegnamento è vocazione. Lauree specifiche
Novità abilitazione docenti: laurea specialistica a numero chiuso
L’articolo Concorso straordinario secondaria: requisiti di accesso, quesiti risposta multipla prova scritta, abilitazione [AGGIORNATO] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push