Informazione e Confronto per Educatori
Quando il bando?
Le assunzioni dei vincitori sono legate alle tempistiche per la pubblicazione del bando di concorso per i docenti che potranno partecipare al concorso straordinario.
Secondo quanto riferito dallo stesso Ministro, il bando potrebbe essere pubblicato tra la fine del 2019 e gli inizi del 2020.
Ricordiamo che i posti a bando saranno 24mila (da suddividere tra posti comuni e sostegno). Potranno partecipare al concorso anche i docenti di ruolo.
I docenti con servizio nella scuola statale che superano la prova scritta con 7/10 ma non rientrano nei 24.000 posti con servizio nelle scuole paritarie potranno conseguire l’abiltiazione
Le assunzioni dovrebbero avere la decorrenza 1.9.2020 e le altre saranno a seguire negli anni scolastici successivi fino al completo esaurimento della graduatoria.
Il concorso prevede
Il titolo di studio di accesso per gli ITP è il diploma (+ naturalmente tutti gli altri requisiti di accesso).
Per accedere al concorso per i posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.
N.B. Il servizio per accedere al concorso straordinario e’ preso in considerazione unicamente se prestato nelle scuole secondarie statali.
Il servizio e’ valido se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e successive modificazioni.
Sono ammessi a partecipare alla procedura i docenti che hanno gli stessi requisiti (tre annualità, di cui uno specifico) ma con servizio svolto presso le scuole paritarie.
I docenti delle scuole paritarie partecipano alla procedura esclusivamente per conseguire l’abilitazione.
L’articolo Concorso straordinario: programmi da studiare, tempi per le assunzioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push