Informazione e Confronto per Educatori
Il concorso slitterà a seguito degli accordi tra Ministero e Sindacati relativamente alla questione dei docenti con 36 mesi di servizio per i quali si dovrà bandire un PAS per l’abilitazione e un concorso ordinario.
A breve, come anticipato da Bussetti, ci sarà un decreto ad hoc per l’avvio dei PAS, quindi si dovranno rivedere le tempistiche per i concorsi.
come anticipato alla nostra testata con una intervista, il Ministro ha intenzione di avviere tra l’estate e fine 2019 ben 4 concorsi.
un concorso straordinario da 24 mila posti circa per chi ha già tre anni di insegnamento nella scuola statale.
concorsi ordinari: 17.000 posti nell’Infanzia e nella Primaria, più di 24.000 posti nella Secondaria. Il concorso per 17.000 posti sarà bandito entro l’estate. I concorsi per la secondaria, ordinario e straordinario, arriveranno entro la fine del 2019.
Iscriviti alla nostra community sui concorsi
L’articolo 3, comma 5, del D.lgs. 59/2017, novellato dalla legge di bilancio 2019, prevede che ciascun candidato può partecipare al concorso, in una sola regione per: una sola classe di concorso della scuola secondaria di primo grado; una sola classe di concorso della scuola secondaria di secondo grado; i posti di sostegno.
Considerato che le classi A-18 e A-19 afferiscono entrambe alla scuola secondaria di secondo grado, la riposta al primo quesito della nostra lettrice è negativa.
Alla luce del dettato normativo, un candidato può partecipare al massimo alle seguenti procedure:
Corso di preparazione al concorso secondaria di I e II grado
Quanto alla seconda domanda della nostra lettrice, la prima risposta fa decadere la domanda, tuttavia è utile rispondere per ricordare che i requisiti, di norma, si devono possedere entro la scadenza della presentazione della domanda di partecipazione.
Corso di preparazione al concorso secondaria di I e II grado
Per accedere ai posti comuni (le classi di concorso a cui dà accesso la propria laurea) bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
N.B. Tali indicazioni dovranno trovare l’equilibrio con i nuovi percorsi selettivi abilitanti per i precari con 36 mesi di servizio, di cui all’intesa del 23 aprile (ad es. la suddivisione dei posti).
Corso di preparazione al concorso secondaria di I e II grado
L’articolo Concorso secondaria I e II grado, decreto in autunno o inverno sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push