Informazione e Confronto per Educatori
Rispondiamo alla nostra lettrice riportando quanto previsto dal D.lgs. 59/2017, come modificato dalla legge di bilancio 2019.
Per accedere ai posti comuni (le classi di concorso a cui dà accesso la propria laurea) bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il titolo richiesto sino al 2024/25 è:
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Rispondendo alla nostra lettrice, affermiamo che la stessa, essendo abilitata per la scuola primaria ed essendo in possesso del titolo di studio (ossia la laurea) per la secondaria, potrà partecipare al concorso senza dover conseguire i 24 CFU nelle nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Il titolo d’accesso, infatti, per la nostra lettrice sarà:
Sottolineiamo che il titolo di studio (la laurea) deve consentire l’accesso ad una delle classi di concorso indicate nella Tabella A allegata al DPR 19/2016, come modificato dal DM 259/2017, ossia deve comprendere determinate discipline e un determinato numero di crediti formativi (NB: non per forza tali crediti debbano mancare). Approfondisci
L’articolo Concorso scuola secondaria, maestra di ruolo può partecipare con la sola laurea senza i 24 CFU sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push