Informazione e Confronto per Educatori
Il Ministro Bussetti ha informato i sindacati del numero di posti richiesto al MEF per il concorso scuola secondaria: un totale di 48.536 posti, di cui 8.491 sul sostegno.
Secondo quanto ipotizzato da IlSOLe24Ore
“Alla secondaria, i posti principali saranno in Lombardia, Piemonte e Veneto. Le classi di concorso più gettonate: matematica e scienze (A028), italiano, storia, geografia (A022), discipline letterarie alle superiori (A012) e sostegno.”
In effetti si tratta di dati generali, desunti dal fatto che per queste classi di concorso nell’a.s. 2018/19 sono rimasti posti vuoti. Ma nel frattempo sono state approvate le graduatorie del concorso DDG 85/2018 riservato ai docenti abilitati.
Un monitoraggio completo dei posti vuoti si potrà avere solo dopo la tornata di immissioni in ruolo prevista per l’a.s. 2019/20.
Nel frattempo, può essere utile dare un’occhiata alla situazione precedente al concorso 2018. Graduatorie vuote
E’ intenzione del Ministro anticipare tutte le operazioni relative all’avvio dell’anno scolastico, compresi gli incarichi a tempo indeterminato.
Tra l’altro, i posti di sostegno messi a concorso (8.491) sono sicuramente irrisori rispetto al reale fabbisogno.
Questo consentirà di avere un quadro più chiaro della situazione.
Quando si parla dei posti vuoti, è necessario far menzione della norma inserita nel Decreto Legislativo n. 59/2017
“Il docente è confermato in ruolo presso l’istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova. Il docente è tenuto a rimanere nella predetta istituzione scolastica, nel medesimo tipo di posto e classe di concorso, per almeno quattro anni, salvo che in caso di sovrannumero o esubero o di applicazione dell’art. 33 commi 5 o 6 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, limitatamente a fatti sopravvenuti successivamente al termine di presentazione delle istanze per il relativo concorso. ”
Di questa norma è bene tener conto quando si sceglierà la regione per l’espletamento del concorso.
Dopo il vincolo, infatti, si potrà presentare domanda di mobilità (ferme restando le attuali condizioni, senza tener conto delle eventuali riforme sulla regionalizzazione), ma non è scontato che si possa ottenere immediatamente.
Secondo quanto annunciato dal Ministero, potrebbero essere aumentate le percentuali riservate ai docenti precari con 36 mesi di servizio.
Secondo alcune fonti non ufficiali si tratterebbe del 30 o 35% dei posti cui si aggiungerà, se quanto da noi anticipato riceverà conferma, anche la cancellazione della preselettiva per questa stessa categoria di docenti.
Corso di preparazione al concorso per secondaria di I e II grado
Ricordiamo che per accedere al concorso sarà necessario avere i seguenti requisiti:
Per accedere ai posti comuni (le classi di concorso a cui dà accesso la propria laurea) bisogna essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
Per la procedura relativa ai posti comuni sono previste le seguenti prove:
Per i posti di sostegno:
I requisiti di accesso al concorso scuola secondaria
L’articolo Concorso scuola docenti secondaria I e II grado, le regioni con più posti liberi sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push