Informazione e Confronto per Educatori
I requisiti per l’accesso al concorso ordinario, previsti dal D.lgs 59/2017, come novellato dalla legge di bilancio 2019, erano i seguenti:
Posti comuni:
Il requisito “laurea + 3 anni di servizio” è stato cancellato dal Decreto, così come la riserva di posti prevista, in quanto chi ha questo requisito partecipa al concorso straordinario.
I requisiti 1., 2., 3. restano invece confermati.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
N.B. Il Decreto potrà ancora essere modificato in Parlamento prima della trasformazione in legge entro 60 giorni, per cui l’aggiornamento definitivo dei requisiti potrà essere valutato solo con la pubblicazione della Legge.
Per la procedura relativa ai posti comuni sono previste le seguenti prove:
Per i posti di sostegno:
Si prevede siano circa 24.000, distribuiti tra posti comuni e sostegno.
Chi rientra nel numero dei vincitori avrà abilitazione + ruolo.
Chi invece supererà le prove ma non rientrerà nel numero dei posti banditi per la sua classe di concorso nella regione prescelta, avrà solo l’abilitazione.
Chi non supererà le prove dovrà seguire percorsi differenti per acquisire l’abilitazione all’insegnamento.
Preparati al concorso ordinario secondaria I e II grado
L’articolo Concorso ordinario secondaria: chi supera tutte le prove avrà l’abilitazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push