Informazione e Confronto per Educatori
Il testo del decreto Scuola approvato definitivamente. Il testo
Il bando di concorso è atteso per il mese di febbraio, anche se consigliamo di seguire l’iter. Se dovesse essere anticipato, ne daremo comunicazione tramite i nostri canali.
I posti saranno circa 24.000 mila per il concorso ordinario- da suddividere tra posto comune e sostegno, altrettanti per il concorso straordinario.
Il decreto, considerati i requisiti richiesti per il concorso straordinario e il numero di posti messi a bando (24.000), ha modificato i requisiti previsti in prima applicazione, per l’accesso al concorso ordinario.
I requisiti per l’accesso al concorso ordinario, previsti dal D.lgs 59/2017, come novellato dalla legge di bilancio 2019, erano i seguenti:
Posti comuni:
I requisiti 1., 2., 3. restano invece confermati.
Per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP) il requisito richiesto sino al 2024/25 è:
il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Per i posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno. Concorso straordinario e ordinario secondaria, per il sostegno serve la specializzazione
Serve la certificazione dei 24 CFU
Consulenza richieste a [email protected] Concorso ordinario secondaria, potrò partecipare? Abilitazione, laurea e 24 CFU. ITP basta diploma
Concorso ordinario secondaria, requisito laurea + 24 CFU
Concorso scuola secondaria, maestra di ruolo può partecipare con la sola laurea senza i 24 CFU
Concorso ordinario, quando è prevista la prova preselettiva
Per la procedura relativa ai posti comuni sono previste le seguenti prove:
due prove scritte;
una prova orale.
Per i posti di sostegno:
una prova scritta;
una prova orale
Posti comuni: prima prova scritta
La prima prova scritta ha l’obiettivo di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso.
Nel caso di classi di concorso riguardanti le lingue e culture straniere, la prova deve essere prodotta nella lingua prescelta.
La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di sette decimi o equivalente.
Il superamento della prova è condizione necessaria perché sia valutata la prova successiva.
Concorso ordinario secondaria 2019, si può partecipare a quattro procedure
Posti comuni: seconda prova scritta
La seconda prova scritta per i candidati a posti comuni ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.
La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di sette decimi o equivalente.
Il superamento della prova è condizione necessaria per accedere alla successiva prova orale.
Posti sostegno: prova scritta
La prova ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulla pedagogia speciale, sulla didattica per l’inclusione scolastica e sulle relative metodologie.
La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di sette decimi o equivalente.
Il superamento della prova è condizione necessaria per accedere alla prova orale.
Prova orale
La prova consiste in un colloquio che ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato nelle discipline facenti parte della classe di concorso, di verificare la conoscenza di una lingua straniera europea almeno al livello B2 del quadro comune europeo, nonché
il possesso di adeguate competenze didattiche nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La prova orale comprende anche quella pratica, ove gli insegnamenti lo richiedano.
La prova è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di sette decimi o equivalente.
Concorso ordinario secondaria: chi supera tutte le prove avrà l’abilitazione
Difficilmente per le assunzioni si farà in tempo per l’a.s. 2020/21, ma scatteranno dall’anno scolastico successivo.
L’articolo Concorso ordinario scuola secondaria: requisiti definitivi, posti, assunzioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push