Informazione e Confronto per Educatori
per i posti comuni:
Per i docenti di sostegno, bisogna essere in possesso dell’abilitazione specifica in Italia o all’estero con riconoscimento secondo la normativa vigente.
Saranno ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici
Il concorso prevede una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una orale.
“Via libera a concorsi per 16.959 posti di personale docente della scuola dell’infanzia e primaria, di cui 10.624 per l’anno scolastico 2020/2021 e 6.335 per l’anno scolastico 2021/2022“, ha annunciato in una nota il ministero.
Non c’è ancora la distribuzione dei posti per regione, ma si può avere un’idera dei posti liberi attraverso le comunicazioni degli USR sullo stato delle graduatorie attuali.
Sulla base di quanto indicato dalla legge n. 96/2018, nei prossimi anni, le immissioni in ruolo avverranno:
Il 50% dei posti, destinato ai concorsi, sarà assegnato alle seguenti procedure:
Le immissioni in ruolo 2019/20 avverranno quindi
– con priorità dalle GM 2016
– se rimangono posti disponibili, dalle graduatorie del concorso straordinario, fermo restando che le graduatorie vengano pubblicate in tempo utile.
Le assunzioni da concorso ordinario partiranno invece dal 1° settembre 2020 e saranno suddivise (fermo restando l’esaurimento o non validità delle GM 2016):
Corso di preparazione Concorso a cattedra ordinario Infanzia e Primaria
L’articolo Concorso infanzia e primaria: assunzioni in due anni, dal 2020. Si parte con 10.624 sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push