Informazione e Confronto per Educatori
Intanto, il Miur sta invitando le scuole a mettere a disposizione le aule informatiche per la prova, incontrando notevoli difficoltà al riguardo, soprattutto in Emilia Romagna, tanto da aver inviato una nota di sollecito.
Vediamo i contenuti della nota e poi ricordiamo le caratteristiche della prova.
Così scrive il Miur:
In data 9 maggio u.s. sono iniziate nelle scuole che hanno dato la disponibilità delle aule informatiche le operazioni di collaudo delle relative postazioni.
Ad oggi, tuttavia, i numeri dei collaudi effettuati dalle scuole dell’Emilia Romagna, rilevati sulla piattaforma informatizzata del monitoraggio, evidenziano una preoccupante insufficienza, con numeri inferiori a quelli messi a disposizione per i precedenti concorsi.
Il mio invito è, quindi, rivolto a uno straordinario, personale impegno di ciascuno di Voi a disporre che i collaudi all’interno delle rispettive scuole siano effettuati con la massima urgenza, non oltre il 18 maggio p.v.
La prova:
Concorso DSGA, prova preselettiva. Tecniche di memorizzazione e strategie utili
I quesiti della prova sono estratti da una banca dati di 4mila quesiti, che sarà resa nota tramite pubblicazione sul sito del Miur, almeno 20 giorni prima della prova.
La prova è corretta attraverso procedimenti automatizzati/informatizzati.
Quanto alla valutazione, a ciascuna risposta esatta è assegnato un punto, zero alla risposta errata o non data. Punteggio massimo conseguibile 100 punti.
Il punteggio sarà restituito subito dopo la fine della prova.
L’articolo Concorso DSGA, insufficienti aule informatiche per preselettiva. Sollecito Miur sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push