Informazione e Confronto per Educatori
Il Miur, come riferito, ha avanzato l’ipotesi che i dirigenti vengano assegnati dal direttore dell’USR alle scuole tramite curriculum.
I sindacati, contrari alla proposta, chiedono criteri oggettivi di assegnazione alle scuole. Criteri che, aggiungiamo noi, possono essere individuati insieme ai sindacati, alla luce di quanto previsto dal CCNL Area Istruzione e Ricerca 2016/18.
L’assegnazione degli incarichi dirigenziali, secondo quanto previsto dal CCNL 2016/18, è materia di confronto tra Miur e Sindacati. Nello specifico sono oggetto di confronto i criteri generali per il conferimento dei predetti incarichi. Non si tratta dunque di contrattazione ma di confronto.
Il confronto è la modalità attraverso la quale si instaura un dialogo approfondito sulle materie previste dal Contratto, al fine di consentire ai sindacati di esprimere valutazioni esaustive e di partecipare costruttivamente alla definizione delle misure che l’amministrazione intende adottare.
Il confronto si avvia mediante l’invio ai soggetti sindacali degli elementi conoscitivi sulle misure da adottare, con le modalità previste per l’informazione. Amministrazione e sindacati si incontrano se, entro cinque giorni dall’informazione, il confronto è richiesto da questi ultimi, anche singolarmente. L’incontro può anche essere proposto dall’amministrazione contestualmente all’invio dell ‘informazione.
Il periodo durante il quale si svolgono gli incontri non può essere superiore a quindici giorni. Al termine del confronto, è redatta una sintesi dei lavori e delle posizioni emerse.
L’articolo Concorso dirigenti scolastici, assegnazione sede ai vincitori: criteri oggetto di confronto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push