Informazione e Confronto per Educatori
Dei 1.984 vincitori assegnati – comunica infatti il Miur – 1.147 sono stati destinati alla prima Regione scelta, 262 alla seconda e 146 alla terza.
Naturalmente questo non vuol dire che non ci saranno disagi pur all’interno della regione scelta, molto dipende ovviamente da situazioni personali.
Va detto che al di là di questo gruppo, c’è anche quello per il quale la regione assegnata è dalla 4 alla 14.
I vincitori sono stati assegnati alle Regioni sulla base dell’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse, nel limite dei posti vacanti e disponibili in ciascun Ufficio Scolastico Regionale per l’anno scolastico 2019/2020.
Assegnata la regione, i neo dirigenti attendono adesso l’assegnazione della sede (scuola).
I criteri proposti dal Miur per l’assegnazione della sede sono i seguenti:
Nelle operazioni di assegnazione della sede i direttori degli Uffici Scolastici Regionali devono tener conto delle precedenze previste dalla legge 104/92, quindi si atterranno a quanto previsto dagli articoli 21 e 33, commi 5, 6 e 7, della citata legge, in base alla quale i beneficiari dei predetti articoli hanno la precedenza nella scelta della sede.
L’articolo Concorso Dirigenti, numerosi vincitori assegnati a prima regione scelta ma si arriva anche alla quattordicesima sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push