Informazione e Confronto per Educatori
Ricordiamo in questa scheda chi e come deve presentare i titoli, l’articolazione della prova e la valutazione delle singole parti di cui si compone la prova.
I titoli vanno dichiarati/presentati dai soli candidati che hanno superato la prova orale.
La dichiarazione dei titoli deve essere effettuata, tramite il portale Istanze Online, a partire dalle ore 9:00 dell’ 8 aprile 2019 e fino alle ore 14:00 del 24 aprile 2019.
Sempre su Istanze Online sarà possibile allegare i titoli, di cui alla tabella A allegata al DM 138/2017, nonché i titoli previsti dall’articolo 5, commi 4 e 5, del DPR n. 487/1994, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva. Titoli non documentabili
I titoli dichiarabili e/o presentabili sono quelli conseguiti entro la data di scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, ossia il 29 dicembre 2017.
La prova consiste in un colloquio sulle materie indicate nell’articolo 10, comma 2, del DM n. 138/2017 (Regolamento) e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico.
Oltre a quanto detto sopra, gli aspiranti dirigenti scolastici dovranno mostrare di conoscere:
Il punteggio massimo conseguibile nella prova è di punti 100, che saranno distribuiti tra colloquio sulle materie d’esame, conoscenze informatiche e linguistiche:
L’articolo Concorso dirigente scolastico, prova orale: 82 punti per colloquio, 6 per conoscenze informatiche e 12 linguistiche sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push