Informazione e Confronto per Educatori
Ricordiamo la tempistica relativa all’intero concorso, come presentare i titoli e in cosa consisterà la prova orale.
Questa la tempistica che porterà all’assunzione in ruolo, dal 1° settembre 2019, i docenti che supereranno la prova orale e rientreranno nel novero dei vincitori:
Gli interessati devono dichiarare i titoli, tramite il portale Istanze Online, a partiredalle ore 9:00 dell’ 8 aprile 2019 e fino alle ore 14:00 del 24 aprile 2019.
Tramite la funzione POLIS, inoltre, sarà possibile allegare i titoli di cui alla tabella A allegata al DM 138/2017 nonché i titoli previsti dall’articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva.
I titoli dichiarabili sono quelli conseguiti entro la data di scadenza del termine fissato per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, ossia il 29 dicembre 2017.
La prova consiste in:
Le materie su cui verte il colloquio, uguali a quelle delle prova scritta, sono le seguenti:
a) normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
b) modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
c) processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, all’elaborazione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
d) organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
e) organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
f) valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
g) elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni;
h) contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
i) sistemi educativi dei Paesi dell’Unione Europea.
I quesiti da sottoporre ai candidati sono predisposti dalla Commissione e dalle Sottocommissioni d’esame.
Commissione e Sottocommissioni scelgono anche i testi da leggere e tradurre nella lingua straniera indicata dal candidato.
Dopo la predetta operazione di predisposizione dei quesiti e prima dell’inizio della prova, Commissione e Sottocommissioni determinano i quesiti da sottoporre ai singoli candidati per ciascuna delle materie d’esame, estraendoli a sorte.
Il punteggio massimo conseguibile è di punti 100, così suddivisi:
Il punteggio minimo per superare la prova è di 70/100.
L’articolo Concorso dirigente scolastico: presentazione titoli e prova orale. Tempistica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push