Informazione e Confronto per Educatori
Vediamo quali sono i titoli di preferenza a parità di merito di merito e titoli, ricordando dapprima quali titoli vanno presentati e quali dichiarati ed entro quale data.
Vanno dichiarati i titoli culturali, di servizio, professionali e di preferenza a parità di merito e titoli, posseduti entro il l 29 dicembre 2017, data di scadenza di presentazione delle istanze di partecipazione al concorso.
La dichiarazione dei titoli avviene tramite Istanze Online entro le ore ore 14:00 del 24 aprile 2019.
Nella nota Miur del 02/04/2019 leggiamo:
Tramite la funzione POLIS sarà inoltre possibile allegare i titoli di cui alla tabella A allegata al DM 138/2017 nonché i titoli previsti dall’articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva.
Alcuni titoli, dunque, vanno presentati in quanto non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostituiva.
Non possono essere documentati con autocertificazione o dichiarazione sostituiva gli atti sanitari o nella disponibilità di soggetti privati. A titolo di esempio, citiamo alcuni titoli non documentabili:
A parità di titoli e merito, nell’ambito della graduatorie che si formerà al termine del concorso, sono titoli di preferenza quelli indicati nel DPR n. 487/94. Ecco quali:
1) gli insigniti di medaglia al valor militare;
2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
5) gli orfani di guerra;
6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
8) i feriti in combattimento;
9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore
pubblico e privato;
13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;
18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
19) gli invalidi ed i mutilati civili;
20) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito
al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata da:
a) numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;
b) prestazione lodevole del servizio nelle amministrazioni pubbliche;
c) maggiore età.
L’articolo Concorso dirigente scolastico, dichiarazione titoli: quali sono quelli di preferenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push