Informazione e Confronto per Educatori
L’internalizzazione dei servizi di pulizia determinerà l’assunzione dei lavoratori secondo una procedura selettiva per soli titoli e colloquio.
Potrà partecipare alla procedura, secondo quanto scritto nella legge di bilancio, il personale con i seguenti requisiti:
Alla procedura selettiva non può partecipare il personale di cui all’articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, ossia gli ex LSU di Palermo.
Le assunzioni dei lavoratori dal 1° gennaio 2020 avverranno entro il previsto limite di spesa e sono autorizzate anche a tempo parziale.
Nella legge si precisa che i rapporti instaurati a tempo parziale non possono essere trasformati in rapporti a tempo pieno, né può esserne incrementato il numero di ore lavorative, se non in presenza di risorse certe e stabili.
La procedura selettiva per titoli e colloquio sopra citata sarà disciplinata da un decreto del Miur, di concerto con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la Pubblica Amministrazione e dell’Economia e delle Finanze, decreto che definirà i requisiti per la partecipazione, le relative modalità di svolgimento e i termini per la presentazione delle domande.
Il decreto è stato già predisposto dal Miur ed è al vaglio degli altri Ministeri interessati. ATA, stop appalti pulizie e assunzione 12mila precari. Decreto in corso
I posti precedentemente accantonati, pari a 11.552 secondo le tabelle sugli organici a.s. 2018/19, tornano ad essere nuovamente disponibili. Evidenziamo che l’On. Gallo (M5S), come riferito nel sopra citato articolo, ha parlato di 12.000 assunzioni.
Questa la tabella:
L’articolo Concorso ATA stop appalti di pulizie: i requisiti. 12mila posti, iter Decreto sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push