Informazione e Confronto per Educatori
Bando con premio annesso per giovani nell’ambito delle arti drammaturgiche e performative. Storie interdette intende favorire la consapevolezza dei giovani sul percorso di superamento del manicomio e aiutare a trovare risposte ai problemi dell’attuale …
"Le trasformazioni subite dal testo iniziale nell’iter parlamentare hanno determinato uno stravolgimento tale da renderlo incompatibile con quella riforma degli Ordini che negli auspici della professione medica e odontoiatrica doveva ammoder…
"Una rapida conversione in legge che finalmente chiuderebbe una partita ormai aperta da anni e che giunta ormai sul filo del traguardo non deve e non può trovare mille giustificazioni, spesso strumentali, per dover ripartire dal via”….
Per capire cosa è realmente giusto fare, e non fare, al di là delle consuetudini e nel rispetto delle linee guida supportate da evidenze scientifiche e rispondere contemporaneamente alle molte domande sollevate dalle donne, le societ&agra…
Così la presidente della Commissione Sanità del Senato a margine della presentazione del documentario "Cristina il racconto di una malattia" in occasione della giornata mondiale della salute. E sul testamento biologico…
La commissione sosterrà gli sforzi politici in corso per accelerare l’azione sulle malattie cardiovascolari, sui tumori, sul diabete e sulle malattie respiratorie e sulla riduzione delle sofferenze causate da problemi di salute mentale e dagli impatti della violenza e delle lesioni. Tedros (direttore generale Oms): “Stiamo impegnando le persone migliori al mondo per affrontare le nostre sfide per la salute”. IL REPORT 2017 SULLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI.
I residenti di un centro cittadino – anche se stipati in case anguste o in grandi caseggiati – sono più attivi e socialmente impegnati di coloro che vivono nelle periferie, secondo quanto hanno riportato i ricercatori di Oxford e di …
Secondo uno studio statunitense – recentemente pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry- un maggior consumo di verdure dimezzerebbe i tassi di recidive nei bambini affetti da sclerosi multipla. Di contro, un’eccessiv…
Il Premio Nobel 2017 per l’Economia va a uno studioso che, per primo, ha messo in correlazione le spinte psicologiche e sociali con le decisioni individuali in campo economico. La Royal Swedish Academy riconosce a Thaler il ruolo di pontiere fra …
Presentata oggi a Milano, durante l’evento “Che Giungla Questa Febbre”, patrocinato dalla Casa Pediatrica Fatebenefratelli-Sacco, la ricerca SWG sul comportamento delle mamme in relazione con gli episodi di febbre dei propri piccoli. …
Se ognuno di noi scoprisse di avere tre ore in più, che cosa farebbe? Per uno scienziato come Eistein sarebbe solo un’altra “Illusione”. Per un filosofo come Seneca sarebbe un dono prezioso in una “vita breve”. E pe…
Gli atleti che durante la carriera subiscono traumi con commozione cerebrale hanno maggiori probabilità di sviluppare problemi della sfera psichiatrica come ansia, depressione e disturbi del sonno. A questa conclusione giunge uno studio pubblica…
L’implementazione di sistemi naturali sarebbe efficace quanto gli interventi infrastrutturali e potrebbe contribuire a ridurre il numero di bambini che ogni anno muoiono di dissenteria nei Paesi più poveri del mondo
La scoperta viene dagli Stati Uniti, dove un gruppo di ricerca della University of California San Diego ha scoperto che l’assunzione di PPI si correla con un aumentato rischio di epatopatie croniche, che potrebbe essere mediato da un’eccess…
La maggior parte di specialisti è in Germania (18.200 psichiatri, pari al 21% del totale dell’Ue), Francia (15.200 psichiatri, 17%), Regno Unito (11-800 psichiatri, 14%) e Italia (10.800 psichiatri, 12%). Per milione di abitanti invece sono in testa Finlandia (236 psichiatri per milione di abitanti), Svezia (232) Paesi Bassi (230), Francia (228). In Italia ci sono invece 178 psichiatri ogni milione di abitanti.
L’ allegato aggiornato contiene tutti gli eccipienti che devono essere dichiarati nell’etichetta e nel foglietto illustrativo di un medicinale e nei loro avvisi di sicurezza. Obiettivo principale di questo aggiornamento delle linee guida della Commissione europea è tenere conto delle preoccupazioni in materia di sicurezza che non sono attualmente affrontate nell’allegato esistente con un’attenzione specifica, ad esempio, sulla sicurezza del medicinale utilizzato nei bambini o nelle donne in gravidanza. LA TABELLA AGGIORNATA DEGLI ECCIPIENTI; LE LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE EUROPEA.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push