Informazione e Confronto per Educatori
La luce della galassia che lo conteneva partì oltre 13 miliardi di anni fa. È stato calcolato che avesse una massa paragonabile a 800 milioni di volte quella del nostro Sole. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
La conferma della massa potenziale di un esopianeta poco conosciuto, e la scoperta di un suo roccioso vicino, sono state possibili grazie alle analisi dei dati dell’Osservatorio di La Silla dell’ESO. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
In due mesi e mezzo sulla ISS la temperatura interna degli astronauti aumenta anche di un grado: non una buona notizia, nell’ottica di viaggi spaziali sempre più lunghi e impegnativi. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
L’agenzia del Dipartimento della Difesa USA avrebbe investito 100 milioni di dollari nelle tecniche per l’estinzione genetica, finora studiate per eradicare i parassiti. Crescono i timori per le possibili applicazioni militari, e per le conseguenze ecologiche all’esterno dei laboratori. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Le ultime scaramucce social tra Donald Trump e Kim Jong -un riportano l’attenzione sugli armamenti a lunghissima gittata a disposizione dei due paesi. Sperando che la dimostrazione di forza continui sempre e solo su Twitter… Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Un microbiologo ha spiegato perché bisogna cambiare spesso le lenzuola (ogni 7 giorni). E cosa succede se ci si dimentica di farlo. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Gli ingegneri della Nasa sono riusciti a far funzionare i dispositivi per la prima volta dal 1980. Dopo quasi 40 anni che non venivano usati e da una distanza di 21 miliardi di km. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Ne sono state trovate oltre 200, non ancora schiuse e – in alcuni casi – con embrioni all’interno, in varie fasi dello sviluppo. La scoperta fa luce su alcune domande aperte su questi rettili volanti. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Per le temperature esistenti al suolo e per le pressioni immani Venere ha visto poche sonde sulla sua superficie. Ma ora nuovi materiali permettono a strumenti di rilevamento di vivere per mesi in quell’ambiente infernale Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Milioni di italiani usano preparati omeopatici. Funzionano? Per la scienza non hanno efficacia medica. Ma l’omeopatia non è tutta da buttare. Sfrutta l’effetto placebo, spesso più utile dell’abuso di farmaci. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Il 3 dicembre, il primo e il 31 gennaio ci saranno tre “superlune” da osservare soprattutto quando la Luna è bassa sull’orizzonte Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Uno studio di ricercatori americani apre la strada ai vaccini personalizzati per sesso e per età. Mentre da noi è appena partito il sistema di sorveglianza in cui a segnalare i casi sono i cittadini. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Non molto diverso dal suo predecessore Curiosity come struttura esterna possiede però nuovi strumenti. Preparerà campioni di rocce da riportare a Terra. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Nella Giornata mondiale contro l’AIDS, sette bugie dure a morire sulle modalità di trasmissione, e prevenzione, del virus. Accompagnate dalle rispettive smentite scientifiche. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Le risposte della scienza agli allarmismi ingiustificati sollevati sull’esperimento sui neutrini SOX, presso i Laboratori sotterranei del Gran Sasso in Abruzzo: non c’entra niente Fukushima, non c’è alcun rischio di fughe radioattive, né di contaminazione delle acque. Il servizio delle Iene è TV spazzatura. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
La morte di un bambino negli Stati Uniti è stata presentata come la prima per overdose da cannabis. Secondo gli esperti, però, è improbabile che sia così. Leggi Tutto Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push