Informazione e Confronto per Educatori
Chi ha tanto virus in corpo può diffondere in modo più efficiente il virus agli altri, anche se è asintomatico. In una città dove mediamente la carica virale è alta le probabilità di prendere il Covid-19 aumentano moltissimo Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Le attuali conoscenze hanno consentito di individuare farmaci che attivano in modo importante la risposta immunitaria e anche le cosidette cellule ingegnerizzate Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Uno studio svizzero ha analizzato cosa succede nel cervello quando facciamo brutti sogni. Se oltrepassiamo una certa soglia di terrore però si perdono i benefici Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Viviamo questa amara ricorrenza dei primi 8 mesi di pandemia con forte preoccupazione, ma anche con la convinzione e la speranza che con una forte, chiara e netta assunzione di responsabilità da parte di tutti sia possibile combattere il virus Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Tutti coloro che sono entrati in contatto con un positivo devono rispettare una quarantena di 10 giorni (conclusa da un tampone) o 14 (senza tampone). Ma si può accorciare questo tempo con un tampone, magari privato? Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Vi chiediamo 5 minuti di tempo per rispondere alle domande del questionario, i cui risultati saranno discussi nel corso del «Tempo della Salute» organizzato dal Corriere Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Il tasso di saturazione in terapia intensiva oggi in Italia è lontanissimo da quello di marzo. In Lombardia è passato dal 122 al 5,6% Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Il test veloce è utile per gli screening di massa su grandi numeri anche se sono meno precisi dei tamponi classici. L’invito ai medici di famiglia allo screening in ambulatorio Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
L’analisi dell’epidemiologo Bonanni: le peggiori pandemie hanno sempre avuto 2 o 3 ondate, se tutti rispettiamo le regole di igiene eviteremo il rischio di misure drastiche Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Una riflessione sulla situazione italiana: «Non è la scuola la causa dell’esplosione dei contagi. Abbiamo l’opportunità di ripensare alcuni grandi sistemi in chiave sostenibile» Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Incontri in spazi affollati e chiusi e le attività svolte come il canto e l’attività fisica hanno facilitato la diffusione del contagio. Mattatoi, carceri, case di riposo e feste i luoghi più a rischio Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
La pandemia sta mettendo a dura prova il benessere psichico della popolazione: al via la campagna #insiemeperlasalutementale per abbattere i pregiudizi verso i pazienti, in occasione della celebrazione che ricorre il 10 ottobre Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Fondamentale coprire bene il naso, le chirurgiche funzionano e non è necessario sostituirle spesso in condizioni normali. Le risposte del virologo Carlo Federico Perno Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Il 97 per cento dei nati da madre positiva non ha contratto l’infezione. La Società italiana di neonatologia: sì all’allattamento al seno. Figli prematuri nel 20% dei casi Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
I casi sono destinati a salire ancora, ma il dato da tenere sotto controllo è quello delle ospedalizzazioni. Possibile sia necessario ricorrere a chiusure che però saranno mirate e non generalizzate Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
La rara sindrome infiammatoria può interessare adulti di tutte le età anche dopo aver superato l’infezione e senza alcun segno di seria malattia respiratoria Leggi Tutto Fonte Corriere.it – Salute Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push