Informazione e Confronto per Educatori
Non appena sarà in vigore la Brexit, il Regno Unito sarà escluso anche dall’Erasmus. La decisione del neo governo britannico è stata accolta da un fiume di polemiche.
Da Downing Street cercano di far calmare le acque, informa La7, spiegando che si tratta di “un fatto tecnico legato alla formulazione della legge di recesso e che la questione Erasmus verrà affrontata più avanti nella sede appropriata“. Il ministro dell’istruzione fa sapere che “s’impegnerà per continuare le relazioni accademiche tra Regno Unito e Unione Europea, anche attraverso il programma Erasmus+“.
Reazioni negative arrivano anche dall’Italia. Matteo Renzi, leader di Italia Viva, scrive su Twitter: “Dicendo addio all’Erasmus il Regno Unito scrive una pagina triste non solo per gli studenti europei. A maggior ragione adesso l’Unione Europea ha il dovere di investire sull’educazione, sulla conoscenza e sulle nuove generazioni“.
“L’Europa più unita che esiste è l’Erasmus, che ha permesso a intere generazioni di giovani europei di conoscere altre realtà, culture e lingue e di diventare profondamente europei. L’addio del Regno Unito all’Erasmus danneggerà soprattutto gli studenti britannici, con un antipasto dell’isolamento e della riduzione di opportunità e libertà rappresentato dalla Brexit” afferma invece Piercamillo Falasca (+Europa).
L’articolo Brexit, addio anche all’Erasmus: scoppia la polemica sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push