Informazione e Confronto per Educatori
E’ stato concordato l’avvio di alcuni tavoli di contrattazione, tra cui appunto quello del rinnovo contrattuale.
L’intesa prevede
Il tavolo politico – si legge – sarà la sede per segnalare al tavolo istituito presso la Presidenza del Consiglio le risorse necessarie per il rinnovo del contratto, prestando attenzione a tutte quelle disponibili.
Tra queste, appunto, quelle della Carta docente bonus 500 euro che annualmente viene erogato per la formazione e l’aggiornamento dei docenti di ruolo delle scuole statali.
Più volte i sindacati hanno espresso questa idea.
Bonus merito e card, Gilda: destinare risorse al contratto
Per quanto riguarda il bonus merito, la Legge Finanziaria 2020 lo farà confluire nel fondo di istituto, senza vincolo di destinazione, per cui è fuori dai giochi. D’altronde è stato il Miur stesso a non voler utilizzare le somme disponibili per finanziare il rinnovo del contratto, come chiesto dal M5S.
Va però segnalato che se le polemiche e le reazioni suscitate dal bonus merito potevano giustificare tale intervento, togliere il bonus 500 euro dal portfolio a disposizione dell’insegnante creerebbe un’altra situazione di svantaggio, laddove la richiesta è invece quella di una formazione continua.
La problematica va dunque affrontata secondo diversi aspetti, legati sia alla natura economica (quanto aumento potrebbe portare il bonus) che a quella professionale dell’eventuale intervento.
L’articolo Aumento stipendio docenti, potrebbe essere finanziato con la Carta docente bonus 500 euro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push