Informazione e Confronto per Educatori
sono in servizio come collaboratore scolastico in terza fascia. Quest’anno (Marzo-aprile 2019)mi posso iscrivere nelle graduatorie permanenti 24 mesi. Ho visto che nella domanda per far valere la legge 68 devo dichiarare che sono disoccupata. Ma lavorando a tempo determinato per 8 mesi(da ottobre ’18 a giugno’ 19) al Centro per l’Impego risulto occupata (e quindi non iscritta negli appositi elenchi della legge 68)fino al 30 giugno 2019.
La riserva nel mio caso vale? Posso dichiarare che sono disoccupata?Grazie
di Giovanni Calandrino – Gentilissima, innanzitutto chiariamo che il diritto alla riserva dei posti prescinde, come invece era in passato, dalla sussistenza dello stato di disoccupazione all’atto dell’assunzione. È sufficiente che lo stato di disoccupazione (e la conseguente iscrizione negli elenchi del collocamento obbligatorio gestiti dai centri per l’impiego provinciali), esista al momento della presentazione della domanda per la partecipazione alla procedura concorsuale.
Pertanto è necessario che all’atto di inserimento nelle graduatorie permanenti ATA sia iscritto negli elenchi dei disoccupati.
Purtroppo questa disposizione è stata fonte di notevole contenzioso fra il personale scolastico, capita spesso (come nel suo caso) che nel periodo in cui vige la presentazione della domanda, il candidato sia occupato su una supplenza e, pertanto, non possa essere considerato in stato di disoccupazione.
L’articolo ATA 24 mesi: per avere la riserva bisogna essere disoccupati quando si presenta la domanda sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push