Informazione e Confronto per Educatori
Salve sono madre single con a carico al 100% i miei due figli. La grande ha da poco compiuto 18 anni.
Da 3 anni convivo con il mio nuovo compagno (non è padre dei miei figli). Il padre dei miei figli ha perso la patria podestà anni fa con sentenza del tribunale dei minori di Bologna.
Io sono dipendente dell’Asl il mio.compagno dipendente privato.
Come devo comportarmi con gli anf? Noi siamo tutti sullo stesso stato di famiglia. Residenti insieme. Io ed il mio compagno abbiamo dichiarato in comune la nostra unione. Siamo entrambi titolari dello stesso mutuo e dello stesso conto corrente. Devo includere anche il suo reddito nella richiesta?
Grazie infinite
L’importo dell’assegno viene calcolato sulla composizione del nucleo familiare (numero dei componenti) e sul reddito complessivo del suddetto nucleo. Ma è da tenere presente che il nucleo familiare richiesto per gli ANF non è quello che si può desumere dall’anagrafe del Comune, in quanto, ad esempio, un figlio che compie i 18 anni non viene più considerato nel nucleo familiare dell’assegno (sia per numero di componenti che per eventuali redditi prodotti).
I componenti che possono formare il nucleo familiare utile agli ANF sono:
L’eventuale compagno convivente o nuovo coniuge del genitore , quindi, non rientra nel nucleo familiare, anche se presente nello stato di famiglia e i suoi redditi, di conseguenza, non andranno indicati nella richiesta.
L’articolo Assegni nucleo familiare: quali redditi e di quali componenti del nucleo si devono inserire per gli ANF sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push