Informazione e Confronto per Educatori
Il percorso delineato dal DM 850/2015 riguarda i docenti con passaggio di ruolo e i docenti neoassunti:
Qui i percorsi a.s. 2019/20
I laboratori formativi:
Le tematiche da affrontare sono indicate nell’articolo 8 del DM n. 850/15:
a. nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica;
b. gestione della classe e problematiche relazionali;
c. valutazione didattica e valutazione di sistema (autovalutazione e miglioramento);
d. bisogni educativi speciali;
e. contrasto alla dispersione scolastica;
f. inclusione sociale e dinamiche interculturali;
g. orientamento e alternanza scuola-lavoro;
h. buone pratiche di didattiche disciplinari.
Nella nota, recante indicazioni per l’a.s. 2019/20, si evidenzia la necessità di dedicare una specifica attenzione ai temi dell’educazione alla sostenibilità (considerata la valenza trasversale della stessa).
Le attività, come leggiamo nel DM 850/2015, si caratterizzano per i contenuti strettamente attinenti all’insegnamento e per l’adozione di metodologie laboratoriali quali ad esempio:
L’elaborazione di documentazione e attività di ricerca è validata dal docente coordinatore del laboratorio.
Il monte ore dedicato ai laboratori può essere sostituito in tutto o in parte dalle visite in scuole innovative.
Le visite si effettuano a domanda degli interessati, per un massimo di 3.000 docenti (nella Tabella A il numero di docenti che può partecipare per Regione):
Le visite, programmate dagli USR, sono organizzate per singoli docenti neo-assunti o di piccoli gruppi in scuole accoglienti che si caratterizzano per una consolidata propensione all’innovazione organizzativa e didattica, finalizzata a favorire il confronto, il dialogo e il reciproco arricchimento.
Tale attività:
L’articolo Anno prova neoassunti, laboratori formativi e visite scuole innovative. Tutte le info sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push