Informazione e Confronto per Educatori
Operazione propedeutica all’aggiornamento dell’Anagrafe per l’a.s. 2019/20 è il consolidamento dei dati a.s. 2018/19.
La verifica della completezza e della correttezza dei dati dello scorso anno scolastico è possibile tramite il cruscotto riepilogativo “Cruscotto dati di sintesi” che prospetta le frequenze e gli esiti presenti in SIDI.
Una volta effettuato il consolidamento (“Consolidamento frequenze a.s.”), si può procede alla trasmissione dei dati di frequenza per l’anno scolastico 2019/20.
Le funzioni per la citata trasmissione sono disponibili sul SIDI (“Avvio anno scolastico”) dal 13 settembre al 19 ottobre 2019.
La comunicazione dei dati prevede due fasi:
Fase A
La definizione della struttura di base va effettuata esclusivamente in SIDI; a tal fine vanno inseriti i dati di seguito riportati:
Gli indirizzi e i quadri orari devono essere verificati (se già utilizzati nello scorso anno) e/o definiti nell’area “Gestione anno scolastico”.
Per quanto riguarda il biennio dei percorsi dell’istruzione professionale, devono essere utilizzati esclusivamente i nuovi indirizzi ed i quadri orari previsti dall’ordinamento vigente.
Fase B
La fase B consiste nella comunicazione dei dati legati alle frequenze degli alunni (dati anagrafici e posizione scolastica), che può essere effettuata secondo una delle seguenti modalità, esclusive tra loro:
1) inserimento diretto sul SIDI;
2) invio flusso da pacchetto locale di fornitore certificato.
Completate le due fasi – A e B – deve essere dichiarata la chiusura delle attività di avvio, utilizzando la funzione “Chiusura attività di avvio”; in tale modo si passa alla gestione ordinaria dell’Anagrafe.
Nel caso si debbano effettuare modifiche puntuali l’”attività di avvio” non deve essere riaperta, mentre va verificato che la “Scelta Operativa” selezionata sia di inserimento diretto sul Sidi.
Ciascuna scuola è tenuta mantenere aggiornate le posizioni scolastiche dei propri alunni, registrando tempestivamente ogni evento (nuovi ingressi, trasferimenti, ritiri, abbandoni).
In Anagrafe, inoltre, vanno aggiornate anche le seguenti sezioni:
Responsabile dell’esattezza e dell’aggiornamento dei dati comunicato all’Anagrafe, si ricorda nella nota Miur, è il dirigente scolastico, ai sensi di quanto previsto dal DM 692/2017.
Il Dirigente, inoltre, deve fornire i dati relativi agli studenti che si avvalgono dell’istruzione parentale.
Ai fini della della verifica della completezza e correttezza dei dati comunicati, il dirigente ha a disposizione, nell’area “Gestione Alunni”, un cruscotto riepilogativo delle attività di anagrafe di propria competenza.
L’articolo Anagrafe studenti 19/20, aggiornamento dati entro il 19 ottobre. Responsabilità dirigente scolastico sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push