Informazione e Confronto per Educatori
Il Miur ha definito corretta la prassi di quelle scuole che, in seguito alla pubblicazione della Direttiva del 27/12/2012, hanno considerato gli alunni con un alto potenziale intellettivo nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali.
So così, infatti, è possibile attuare personalizzazione degli insegnamenti, la valorizzazione degli stili di apprendimento individuali e il principio di responsabilità educativa.
D’altra parte, aggiungiamo noi, qualora per tali alunni non si procedesse a personalizzare l’insegnamento, non si farebbe che demotivarli con tutte le conseguenze negative del caso.
Le strategie da mettere in atto per gli allievi con alto potenziale intellettivo, ai fini della personalizzazione dell’insegnamento, sono demandate al’autonomia delle scuole o meglio alle decisioni dei Team Docenti e dei Consigli di Classe.
In presenza di di eventuali situazioni di criticità con conseguenti manifestazioni di disagio, Team docenti e Consigli di Classe possono adottare metodologie didattiche specifiche in un’ottica inclusiva, sia a livello individuale che di classe, valutando l’eventuale convenienza di un
percorso di personalizzazione formalizzato in un PDP.
MIUR, alunni con BES per esami di Stato e studenti con alto potenziale. Nota chiarimento
L’articolo Alunni “plusdotati”, Miur: hanno anch’essi bisogni educativi speciali. Eventuale PDP sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push