Possono prendere parte ai bandi in oggetto le imprese iscritte al Registro Nazionale per l’alternanza scuola lavoro istituito presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per effetto dell’articolo 1, comma 41, della legge 13 luglio 2015, n. 107.
L’importo dei voucher per ciascuna impresa è definito in ciascun bando e varia in funzione del numero di percorsi di alternanza attivati presso la stessa. Possono, poi, essere previste maggiorazioni al suddetto importo nel caso di inserimento di studenti diversamente abili o altro.
I percorsi dovranno essere intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale (CFP), sulla base di convenzioni stipulate tra istituto scolastico/CFP e soggetto ospitante che rispettino le condizioni indicate nei bandi.
Le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura organizzano, inoltre, – si legge ancora nella nota- presso le proprie sedi territoriali, giornate di informazione e orientamento dedicate alle scuole, alle imprese e a tutti i soggetti interessati all’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro, conosciute sotto il nome di Alternanza day.
Negli incontri, sarà favorito il rapporto tra le scuole e le strutture che intendono ospitare studenti impegnati in percorsi di alternanza scuola lavoro, fornendo informazioni sull’iscrizione gratuita al Registro Nazionale per l’alternanza scuola lavoro e sulla sua funzionalità, sui principali strumenti messi a disposizione dal Sistema Excelsior per l’orientamento e l’alternanza scuola lavoro, nonché sulle iniziative di promozione di premi e concorsi, quale, ad esempio, il Premio “Storie di
alternanza”, i cui termini per il secondo semestre 2017 scadranno il 27 ottobre 2017.