Informazione e Confronto per Educatori
Rispondiamo al quesito del nostro lettore, premettendo che ancora i provvedimenti devono essere iscritti.
Nell’intesa sottoscritta da Governo e sindacati si legge che:
Nell’accordo Governo-Sindacati si parla di docenti con almeno 36 mesi di servizio, tuttavia leggendo ad esempio il D.lgs. 59/2017 sul quale si dovrà intervenire, almeno relativamente alle agevolazioni che saranno concesse nell’ambito del concorso ordinario, c’è scritto “docente con tre annualità di servizio”.
Anche alla luce di quanto detto sopra, il provvedimento dovrebbe riguardare non 36 mesi di servizio ma 3 annualità che, stando sempre a quanto scritto nel D.lgs. 59/2017, dovrebbero essere calcolate ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Secondo la suddetta legge, per annualità di servizio, dunque, bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia (in quest’ultimo caso ha chiarito il Miur con nota n. 7526 del 24 luglio 2014).
Se così fosse, il nostro lettore potrebbe usufruire delle agevolazioni nell’ambito del concorso e del percorso abilitante al pari della sua collega.
Per una risposta definitiva attendiamo comunque i provvedimenti o quantomeno gli incontri Miur sindacati dedicati, il primo dei quali si svolgerà il prossimo 6 maggio.
Precari con 36 mesi di servizio: PAS selettivi e fino al 50% posti concorso [ANTEPRIMA]
L’articolo Agevolazioni concorso e percorsi abilitanti secondaria, 36 mesi o 3 annualità? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push