Abilitazioni, problematiche docenti e ATA: sindacati al Miur da oggi 22 ottobre

Precariato e problematiche dei docenti e ATA: i sindacati hanno ricevuto la convocazione per i tavoli tematici, che avranno inizio questa settimana.

Le date sono

  • 22 ottobre 2019 su disegno di legge per le abilitazioni, ordinarie e straordinarie
  • 24 ottobre 2019 personale Ata
  • 25 ottobre 2019  personale docente.

La scorsa settimana il tavolo tematico sui diplomati magistrale si è chiuso con la firma di un’intesa che prevede la salvaguardia della continuità didattica fino al 30 giugno 2020 per i docenti che ricevono sentenza di merito negativa all’inserimento in GaE nel corso dell’anno scolastico e immissione in ruolo giuridica per il docente della Gae a cui eventualmente sarebbe spettata l’assunzione a tempo indeterminato dall’a.s. 2019/20. Ecco i particolari dell’intesa, che rimanda al primo veicolo normativo utile la trasformazione in normativa.

Nuove abilitazioni ordinarie e straordinarie il ritorno dei percorsi abilitanti

Per l’attuale Ministro, secondo quanto riporta il quotidiano “La Repubblica“, il sistema ha necessità di una ulteriore riforma”, perché, dice Fioramonti “Di certo non può bastare una laurea per diventare insegnanti: serve essere formati”.

Pare, quindi, che i percorsi abilitanti potranno essere nuovamente istituiti con regolarità, dopo il tentativo dei Bussetti di avviare dei percorsi PAS per quanti con esperienza non avevano ancora l’abilitazione.

Non saranno, però, assicura Fioramonti, dei percorsi ad ostacoli, riferendosi probabilmente al tortuoso percorso elaborato dal PD. Di certo è che la materia sarà ripresa a marzo, probabilmente con il lancio di un disegno di legge.

L’articolo Abilitazioni, problematiche docenti e ATA: sindacati al Miur da oggi 22 ottobre sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.

Leggi Tutto

Fonte Orizzonte Scuola

Powered by WPeMatico

Facebook Comments
Vai alla barra degli strumenti