Informazione e Confronto per Educatori
Gli studenti impareranno a familiarizzare con tecniche di ricerca sociale qualitativa e quantitativa nello studio del fenomeno mafioso e dei fenomeni sociali in generale, oltre ad approfondire la conoscenza storica sul tema. Acquisiranno una serie di competenze stilistiche e di editing durante la scrittura delle voci enciclopediche, sotto la supervisione degli editor già abilitati. Alcuni di loro a maggio voleranno a Palermo per prendere parte alle iniziative ufficiali per il 25° anniversario della Strage di Capaci, dove persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.
Abbiamo deciso così di rispondere allo stallo di MafiaMaps, bloccata a causa del venir meno degli impegni contrattuali della società di Reggio Emilia Moko Srl e del suo rappresentante legale Simone Barbieri: raddoppiando l’impegno, anziché piangerci addosso. In attesa di trovare qualcuno che rifinanzi lo sviluppo dell’App (finora tante belle parole e pochi fatti).
A tal proposito, lunedì 20 marzo siamo stati ospiti del management italiano di Klépierre, azienda leader nella costruzione di centri commerciali in Europa. Dopo essere venuti a conoscenza del nostro progetto e della nostra difficile situazione, hanno deciso di destinare l’intero importo della lotteria di fine anno interna all’azienda (2796 euro) per aiutarci a far ripartire MafiaMaps. Non solo: ci hanno chiesto di sensibilizzare i propri dipendenti alla conoscenza del fenomeno mafioso, in particolare sulla Lombardia.
Non possiamo che dire grazie alle uniche persone e all’unica azienda che concretamente hanno deciso di fare qualcosa per questo progetto, a cui non intendiamo rinunciare (prova ne è che non arretreremo di un millimetro in tribunale contro chi si è intascato i soldi del crowdfunding e ci ha lasciato in mezzo a una strada).
Abbiamo chiuso la lezione con le parole con cui abbiamo iniziato due anni fa: “Loro si occupano di noi tutti i giorni. E’ ora di ricambiare l’attenzione.” Non è uno slogan, ma il nostro programma di vita. Per questo mettetevi il cuore in pace: NOI NON CI FERMEREMO MAI.
Pierpaolo Farina con l’AD di Klepierre, Ermanno Niccoli, nella sede di Via Fabio Filzi a Milano
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push