Informazione e Confronto per Educatori
“Stiamo lavorando per introdurre insegnanti di educazione fisica specializzati nelle scuole primarie ha affermato il Ministro durante la videochat del TG1 – Siamo gli unici in Europa a non avere docenti di
scienze motorie alle elementari. Secondo i nostri progetti
andremo a regime nel 2023”.
“Prima – ha aggiunto – dobbiamo mettere a punto l’impianto
normativo. L’idea è di a partire con le quarte e le quinte
elementari, poi con le seconde e le terze e infine andare a
regime”.
Secondo i calcoli del Ministero saranno necessari 11.800 docenti di scienze motorie per la primaria.
Quali i requisiti di accesso. E’ necessario essere in possesso di titolo di studio idoneo all’insegnamento di Scienze motorie (quindi il titolo che finora ha dato accesso solo alla scuola secondaria). Quali le lauree valide
Si tratta ancora di prime indicazioni, il dettaglio sarà esplicitato nel Decreto legislativo che, a questo punto, dovrebbe essere adottato con celerità.
Gli insegnanti di ed. fisica avranno una classe di concorso specifica (da qui l’idea del concorso), e dal punto di vista giuridico ed economico saranno equiparati agli insegnanti della scuola primaria, con un orario di ventidue ore settimanali.
La disciplina sarà introdotta minimo per due ore settimanali in ciascuna classe della scuola primaria.
Nelle classi in cui siano presenti alunni disabili è comunque prevista la figura dell’insegnante di sostegno, che svolge funzioni di supporto all’insegnante di educazione motoria.
In un primo tempo saranno stanziati 10 milioni, poi toccherà al Ministero dell’Istruzione reperire le risorse per far decollare il progetto e renderlo strutturale nella scuola italiana.
L’articolo 11.800 docenti ed. fisica alla primaria, Bussetti: partiremo da classi quarte e quinte sembra essere il primo su Orizzonte Scuola.
Fonte Orizzonte Scuola
Powered by WPeMatico
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push