“Vaccini alla scuola escludendo lavoratori in appalto: una vergogna!” Ad affrontare il tema è l’Sgb, rivendicando per queste categorie di personale “il 100% del salario e dei servizi, vaccini subito e per tutti!”. Il sindacato di base interviene anche sulla situazione delle superiori e dei servizi 0-6 a fronte dell’entrata in vigore della nuova zona
Complete Reading
“In queste ore numerose ordinanze regionali, e non solo delle regioni in fascia arancione, hanno chiuso i cancelli delle scuole, non solo secondarie superiori, ma anche primarie e secondarie di primo grado, di fatto facendo ritornare a distanza, anche se per poche settimane (fino ad oggi), la didattica, anche e dunque per i bambini. Ordinanze
Complete Reading
Facciamo, però, un passo indietro. “Eduradio” comincia a trasmettere il 13 aprile 2020 su Radio Fujiko, emittente radiofonica bolognese. Nasce come programma di didattica, informazione e cultura dentro e fuori il carcere, in onda dal lunedì al venerdì per trenta minuti. Meno di un mese prima, tra il 9 e il 10 marzo, il carcere
Complete Reading
https://www.facebook.com/105981409746532/posts/1351055955239065/?sfnsn=scwspmo Lavoratrici e lavoratori in appalto LA SCUOLA, IL COVID e GLI INFERI Ci risiamo, a Bologna e provincia le scuole chiudono a fronte di una gradazione di arancione detta scuro a causa di un’ordinanza che definisce l’area della città metropolitana ad un livello di alto rischio. Bene ma non benissimo, di fatto crediamo che
Complete Reading
LA VOCE DELL’INDICIBILE Pubblico qui anticipatamente il mio commento a “Dance macabre” che comparirà nella seconda parte del libro “Baudelaire per il clinico” 97 – Dance macabre – Pag. 176, 178, 180 Fière, autant qu’un vivant, de sa noble stature, Avec son gros bouquet, son mouchoir et ses gants, Elle a la nonchalance et
Complete Reading
PENSIERI SPARSI Immagine: Video: leggi tutto Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA, ha lanciato la campagna social “#ricercaèsperanza”, coinvolgendo gli ultimi ricercatori selezionati, e finanziati, tramite il proprio Bando 2020. In una serie di post, gli stessi ricercatori mostrano una mano colorata, in linea con la campagna
Complete Reading
Tra le venti Conclusioni prodotte nei giorni scorsi dal Consiglio dell’Unione Europea – l’Istituzione che rappresenta i Governi degli Stati Membri – volute per riaffermare l’impegno comunitario in tema di diritti umani, nel contesto della ripresa dalla pandemia da Covid, si esprime tra l’altro grande preoccupazione per i diritti delle persone con disabilità violati durante
Complete Reading
Come già molti altri che hanno dibattuto su queste pagine, anche Paola Di Michele riflette sui nuovi modelli di Piani Educativi Individualizzati per l’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, fornendo un ulteriore angolo visuale alla discussione, quella di un’assistente all’autonomia e alla comunicazione. Poi, però, allarga l’orizzonte a quei passaggi necessari a colmare
Complete Reading
«Assistenza domiciliare continuativa e stabile per le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), perché i familiari caregiver non possono sostenere il peso di questa malattia da soli ancora per molto»: risuona forte questa richiesta dell’Associazione AISLA Firenze, la “meno rara delle Malattie Rare”, nell’imminenza della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio. La
Complete Reading
Crescono gli iscritti, gli avviamenti e le assunzioni. SI vedono gli effetti positivi del Jobs Act e del passaggio alla chiamata nominativa. Ma le scoperture rispetto alla legge sono ancora troppe. Ecco i dati della IX Relazione sull’attuazione della legge 68 per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Falabella: «Prioritario emanare le nuove Linee guida
Complete Reading
In occasione di Museo City, un’opera collettiva inaugura il rilancio dell’ex Mercato Comunale destinato a diventare sede del CASVA (Centro Alti Studi sulle Arti Visive). Un “cantiere artistico” a cura dell’associazione Pane e Mate con sculture fiabesche, “mobiles” sonori e un’installazione ispirata a Gianni Rodari Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Società – News Feed
Complete Reading
SARANNO ANCORA UNA VOLTA GLI EDUCATORI/TRICI SCOLASTICI A SUBIRNE LE CONSEGUENZE? “Bologna e provincia in zona arancione scuro da sabato 27 febbraio e da lunedì 1 marzo chiudono anche le scuole. Restano in presenza solo nidi e materne. Ma il Comitato Priorità alla Scuola non ci sta e domani, 26 febbraio, lancia una manifestazione in
Complete Reading
Assume certamente un particolare significato, a soli due giorni dalla Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, la notizia della nascita in Sardegna del CoReSar (Coordinamento Associazioni Malattie Rare Sardegna), all’insegna dell’unità tra ben diciannove organizzazioni impegnate sul fronte delle Malattie Rare. Il nuovo organismo si propone di essere un luogo aperto alla discussione
Complete Reading
Il coinvolgimento dell’apparato gastroenterico nelle Malattie Rare: sarà questo il tema del nuovo incontro online a partecipazione gratuita, promosso dall’Associazione Mitocon (Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali) per domani, 27 febbraio, proprio alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, proseguendo gli “Spazi Rari” organizzati nell’àmbito del progetto “IntegRARE”, curato dalla
Complete Reading
Si chiama così lo spazio virtuale dedicato alla bellezza del gioco dei bambini e alla solidarietà, che abbraccerà il mondo della musica e dello spettacolo, articolandosi su quattro dirette online promosse dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), a partire da oggi, 26 febbraio, nell’àmbito del progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”,
Complete Reading