Tanti sono stati i temi trattati, e tutti seguiti con grande interesse, durante l’incontro online promosso dall’Associazione AIPD e intitolato “La salute sessuale delle donne con sindrome di Down” (ne è ancora disponibile la registrazione). Grande spazio vi ha avuto tra l’altro la lotta ai pregiudizi e alle stigmatizzazioni che ancora persistono in questo àmbito
Complete Reading
La pandemia ha imposto cambiamenti radicali alla routine quotidiana di tutti, e ha determinato un impatto significativo anche sulla vita delle persone con disabilità neurosensoriale. Di quest’ultimo aspetto si è occupato lo studio “Coronavirus, analisi dei bisogni delle persone con disabilità neurosensoriale”, condotto dall’INAPP (Istituto Nazionale di Analisi delle Politiche Pubbliche), in collaborazione con alcune
Complete Reading
È un’importante opportunità anche per tutti coloro che operano nel mondo della comunicazione sulla disabilità, il corso di alta formazione “La passione per la verità: come informare promuovendo una società inclusiva”, promosso dall’Università di Padova, con la Federazione Nazionale della Stampa, il Sindacato Giornalisti del Veneto e l’Associazione Articolo 21, cui ci si potrà iscrivere
Complete Reading
Inclusione e nuovo PEI. Avvio delle misure di accompagnamento – Webinar di formazione per Dirigenti Scolastici e Funzioni Strumentali/Referenti inclusione. Nota MI 554 del 26 febbraio. L’articolo Nuovo PEI, webinar di formazione per Dirigenti scolastici e Docenti Funzioni strumentali/Referenti inclusione. Nota sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie. Leggi Tutto Fonte Sostegno – Handicap
Complete Reading
I bambini delle scuole primarie a Bari hanno potuto frequentare di persona 48 giorni sui 107 previsti, contro i loro coetanei di Milano che sono stati in aula tutti i 107 giorni. Di territorio in territorio, l’andamento della pandemia ma anche le scelte amministrative hanno avuto effetti diversi sulla possibilità di andare a scuola in
Complete Reading
L’autrice del volume “Troppa famiglia fa male” mette in guardia contro l’aumento della simbiosi tra genitori e figli, enfatizzata dalla DAD. Abbiamo cresciuto cittadini allergici al collettivo, con una debolezza educativa rispetto al bene comune. Li abbiamo privati, già prima della DaD, della possibilità di assumersi le loro personali trasgressioni dimenticando che se non trasgrediscono
Complete Reading
«Questo atto approvato dal Consiglio Regionale, che accogliamo con soddisfazione, nasce da una nostra richiesta. Ci auguriamo quindi che esso non resti sulla carta e che ci sia un seguito e soprattutto una collaborazione con le Associazioni che si occupano delle persone con disabilità»: così Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania, commenta l’approvazione all’unanimità,
Complete Reading
Scadenza: 30.04.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Scadenza: 31.03.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Scadenza: 30.04.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Authors: Pasquale Paribello Antonio M. Laddomada Mirko Manchia Bernardo Carpiniello Background leggi tutto Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
Bernardo Carpiniello, Direttore della Clinica di Psichiatria, Università degli studi di Cagliari Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
Mirko Manchia, Ricercatore e Dirigente medico – Clinica di Psichiatria, Università degli studi di Cagliari; Department of Pharmacology, Dalhousie University, Halifax, Nova Scotia, Canada Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
Pasquale Paribello, Medico in formazione specialistica – Clinica di Psichiatria, Università degli studi di Cagliari Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
Rendere omogenei i servizi di rieducazione e riabilitazione rivolti alle persone con disabilità visiva – aspetto su cui l’Associazione lavora già da qualche tempo insieme all’Agenzia IAPB e all’IRIFOR – ma anche accompagnare chi fa i conti con un deficit visivo nelle sfide quotidiane della vita, ben al di là della stessa dimensione sanitaria: sono
Complete Reading
«Nel 2020 una persona su due arrivate al nostro Centro Diagnostico aveva una Malattia Rara»: lo sottolinea la Lega del Filo d’Oro, l’organizzazione impegnata a fianco delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali, che in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare ha lanciato la campagna “#EroiOgniGiorno”, voluta per aiutare i tanti minori e adulti
Complete Reading