Innanzitutto la gestione dell’attuale fase emergenziale, con l’inserimento delle persone con disabilità e dei loro caregiver nell’accesso alla vaccinazione anti Covid 19, ma anche tutti gli altri temi ancora aperti, dal Fondo Unico per la Disabilità, a un utilizzo più razionale delle risorse disponibili, dal Progetto di Legge Regionale sulla vita indipendente, alla stesura di
Complete Reading
Le procedure pendenti nel 2020 sono più di 2.700, a fronte di 526 adozioni concluse. «Per quanto il 2020 sia stato un anno difficile da leggere, perché il Covid ha sfalsato tutte le prospettive, non possiamo nemmeno ripararci dietro la pandemia per tutto. Dobbiamo tutti concentrarci sul futuro, con impegno, per le famiglie e soprattutto
Complete Reading
Sostegno, posti liberi dopo i pensionamenti scuola per mobilità e assunzioni. I numeri per provincia
In seguito alle domande di pensionamenti per i docenti, per la prossima mobilità 2021 e per le immissioni in ruolo risultano disponibili circa 35 mila posti. Sul sostegno al termine delle operazioni, si registrano complessivamente 1880 posti L’articolo Sostegno, posti liberi dopo i pensionamenti scuola per mobilità e assunzioni. I numeri per provincia sembra essere
Complete Reading
Promosso il 14 gennaio scorso dall’ANGSA Lombardia (Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo), in collaborazione con l’ANGSA Nazionale e l’ANFFAS Nazionale, l’importante seminario online intitolato “COVID-19 nello spettro autistico: quali lezioni dalla pandemia?” è stato innanzitutto un incontro durante il quale sono state prese in considerazione le possibili strategie per riavviare un modello di supporto,
Complete Reading
«Nel triste elenco delle vittime della Shoah non vanno dimenticate le persone con disabilità che, colpite dal programma “Aktion T4”, furono le prime vittime dello sterminio. È una storia dell’orrore tra gli orrori che non può più essere derubricata in una narrazione indistinta e che, invece, merita una propria collocazione anche storiografica, per colmare il
Complete Reading
Scadenza: 20.02.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
“Abbiamo visto la Legge di Bilancio e letto la relazione tecnica che l’accompagna, pertanto esprimiamo scientemente il nostro giudizio negativo, avvalorato anche dall’incontro al ministero nel quale ci è stato illustrato il nuovo sistema: così Pino Turi, segretario generale Uil Scuola, sulla polemica sui posti di sostegno innescata dai vertici ministeriali mentre in corso c’è
Complete Reading
«Vero gentleman dalle straordinarie capacità umane e sportive, fondamentale per far crescere tutto il movimento promosso dalla nostra Associazione, è stato coinvolto in prima persona nei progetti di educazione stradale nelle scuole e nelle giornate di mototerapia, divenendo tra i primi Istruttori Federali con una disabilità per le nostre attività di formazione»: così l’Associazione Di.Di.-Diversamente
Complete Reading
Completamento dei LEP (Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti civili e sociali), adozione di un Piano d’Azione Nazionale per l’Economia Sociale e creazione di una Rete di Protezione Sociale: sono le principali proposte avanzate dal Forum Nazionale del Terzo Settore nel quadro della discussione in corso sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il
Complete Reading
Continuiamo a dare spazio all’acceso dibattito sul nuovo modello di PEI (Piani Educativi Individualizzati) per gli alunni e le alunne con disabilità, rispetto al quali si sono già pronunciate numerose voci, anche sulle nostre pagine, con accenti e toni spesso diversi. In questo caso è la volta di Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, secondo la
Complete Reading
Scadenza: 28.02.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Mapping Change e Ashoka Italia in collaborazione ActionAid Italia, il Consorzio Comunità Brianza, la Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno hanno organizzato una mattinata di confronto sulle sperimentazioni e sulle iniziative già avviate che stanno dimostrando la possibilità di superare i limiti dei bandi a progetto
Complete Reading
«Non possiamo più accettare di essere l’unico ammortizzatore sociale di un sistema ormai dichiaratamente fallito: rivendichiamo una volta di più il rispetto dei nostri diritti»: lo scrivono una serie di organizzazioni di persone con disabilità e dei loro familiari di Roma e del Lazio, sostenendo «la protesta delle Centrali Cooperative per la richiesta a Roma
Complete Reading
«Se si ammette una volta che gli uomini hanno il diritto di uccidere i loro simili “improduttivi”, si dà il via libera all’omicidio dei malati incurabili, degli storpi incapaci di lavorare, delle persone rese invalide dal lavoro o dalla guerra, e infine all’omicidio di tutti noi, quando saremo vecchi, decrepiti e quindi “improduttivi”»: lo disse
Complete Reading
Come si può leggere in un ampio approfondimento dedicato al recente “Decreto di Riparto delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare”, l’auspicio della Federazione FISH è «che si pervenga al più presto all’emanazione di un’apposita legge che collochi tale figura all’interno della rete integrata di servizi,
Complete Reading
La pandemia sta facendo crollare alcuni miti del nostro sistema Paese: in testa la sanità, di cui andavamo fieri. Il prevalere della cultura ospedalo-centrica è il risultato delle scelte organizzative regionali: le cure territoriali e di prossimità sono trattate nei modelli sanitari e socio sanitari regionali come medicina di serie B. Il Covid-19 ha solo
Complete Reading