Da domani, 5 marzo, fino al 3 maggio sarà possibile presentare istanza di rimborso per le spese sostenute per adozioni concluse nel 2018 e nel 2019. Stanziati 15 milioni di euro Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Welfare – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
Lettera ai commissari prefettizi. Sottoscrivono i firmatari: «Chiediamo alla Terna Commissariale di fare chiarezza perché ciò che è accaduto non si ripeta e di impedire che si compia il massimo dell’ingiustizia di trasformare in danno una speranza» Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Welfare – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
La legge di bilancio fissa l’obiettivo a tendere di 1 assistente sociale a tempo indeterminato ogni 4mila abitanti, stanziando risorse per le assunzioni. Il meccanismo si attiva però solo per i Comuni che già hanno un rapporto di 1/6500. «Non si parli di penalizzazione», dice Gazzi, «le risorse ci sono, il nodo oggi è superare
Complete Reading
Ha preso il via “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, un progetto innovativo finanziato da Con I Bambini con l’obiettivo di lasciare in 5 regioni italiane buone pratiche più inclusive, non solo nella scuola. Tecnologie, reti con le aziende, sport, percorsi di autodeterminazione: Francesca Gennai presenta le nove azioni previste Leggi Tutto Fonte
Complete Reading
Il PNRR riporta interventi diffusi e spezzettati che sarebbe bene portare a coerenza e ha una visione che talora tende a essere adultocentrica. «Ho chiesto di essere ricevuta dal presidente del consiglio Mario Draghi per sollecitare l’introduzione di un capitolo apposito» Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Welfare – News Feed Powered by WPeMatico Facebook
Complete Reading
Crescono gli iscritti, gli avviamenti e le assunzioni. Si vedono gli effetti positivi del Jobs Act e del passaggio alla chiamata nominativa. Ma le scoperture rispetto alla legge sono ancora troppe. Ecco i dati della IX Relazione sull’attuazione della legge 68 per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Falabella: «Prioritario emanare le nuove Linee guida
Complete Reading
Una Carovana Pedagogica web che ospiterà oltre 70 eventi web, tra laboratori, teatro, cantastorie, incontri con gli autori… dedicati a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Vanessa Niri: «È un anno in cui bambini e ragazzi sono lasciati ai minimi termini delle occasioni educative. Ma educare non è solo scuola» Leggi Tutto Fonte
Complete Reading
Nel 2020 una persona su due arrivate al Centro Diagnostico della Lega del Filo d’Oro aveva una malattia rara: dieci anni fa erano il 31%. «Avere una diagnosi è un privilegio», dice la mamma di Massimo, un ragazzino con la sindrome di Norrie. Alla Lega del Filo d’Oro “raro” significa prezioso: «Lo dico senza paura
Complete Reading
Da lunedì 1° marzo, chi visiterà i musei di Bergamo potrà acquistare un biglietto in più per chi non può permetterselo. I servizi sociali li distribuiranno tra le famiglie in difficoltà Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Welfare – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
Carla Garlatti: «È uno strumento nuovo, ma mi parebbe opportuno che entrasse in una norma primaria nazionale, che individui i patti educativi di comunità come livello essenziale di prestazione» Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Welfare – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
TERAPIE PSICHEDELICHE Video: leggi tutto Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
La Diocesi di Milano rilancia in un convegno online il lavoro del tavolo “O tutti o nessuno”: «Nelle nostre comunità le persone con disabilità non si vedono. Non dobbiamo più pensare di fare cose “per loro”, dobbiamo parlare soltanto di “noi”, perché c’è solo un noi in cui ci siamo io, tu, l’altro… insieme», dice
Complete Reading
Negli ultimi anni, grazie a una serie di donazioni della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, sono stati installati alcuni pannelli portatili ad induzione magnetica presso gli Uffici Anagrafe di Varese, Milano, Pavia, Lodi, Bergamo e Brescia, oltreché in altri piccoli Comuni della Provincia di Varese e anche all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Il
Complete Reading
5 marzo 2011 – 5 marzo 2021 Dieci anni di presenza sul territorio. Cominciò così, un cambio di direzione all’ASC di Casalecchio, l’annuncio di tagli per 30.000 ore sugli interventi di prevenzione, il tutto comunicato come se noi non esistessimo, come se quei tagli non riguardassero ore di lavoro, soldi nelle nostre già esigue buste
Complete Reading
(Feed generated with FetchRSS) Powered by WPeMatico Facebook Comments
“Anche in zona arancione scuro, alcune categorie di alunni hanno il diritto alla didattica in presenza. Si tratta di alcuni alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali e di alunni figli di lavoratori ritenuti essenziali (key worker). Rientrano in quest’ultima definizione i figli del personale sanitario (medici, infermieri, OSS, OSA…) direttamente impegnato nel contenimento
Complete Reading