Il ministero dell’Istruzione trasmette un estratto dell’intervento del Capo del Dipartimento per l’Istruzione, Max Bruschi, durante la presentazione del nuovo decreto sull’inclusione e dei nuovi modelli di Piano Educativo Individualizzato. L’evento, dal titolo “I nuovi modelli PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno”, si è tenuto oggi in diretta sul sito del
Complete Reading
Così il capo dipartimento del Ministero nel webinar su “I nuovi modelli PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno” Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Società – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
«Dichiararsi omoaffettivo – dice una psicologa dello Sportello Lgbt+ di Milano – significa riconoscersi dopo un percorso sofferto e lungo, sconfiggendo in primis l’omofobia “interiore”, figlia di una cultura in cui siamo cresciuti. E poi con una omofobia sociale. Nel caso di persone con disabilità, il problema si complica ulteriormente, in quanto gran parte della
Complete Reading
Sonia ha sempre un bel sorriso, contagioso. Lavora nella cucina di un ospedale ed è una di quelle atlete di Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, che quando si pone un obiettivo, intende raggiungerlo con tutte le sue forze, facendo proprio il Giuramento dell’atleta Special Olympics. «All’inizio
Complete Reading
«Il valore aggiunto di questa struttura è la dimensione familiare, sia per la sua tipologia che per i servizi offerti: cerchiamo di riprodurre il più possibile il calore della famiglia»: lo dichiara una dei responsabili di Gruppo Incontro, che con l’altra Cooperativa La Spiga di Grano e con la Società della Salute della Valdinievole, ha
Complete Reading
Chiede il rispetto dell’articolo sul diritto alla vita della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la nota diffusa dagli esperti di diritti umani delle Nazioni Unite Quinn, De Schutter e Mahler, che lanciano l’allarme «sulla crescente tendenza a emanare legislazioni che consentono l’accesso alla morte assistita basata in gran parte sulla disabilità o
Complete Reading
«Sono entrata più volte nella classi virtuali, ma l’ultima visita mi ha segnato. Tre ragazze sono scoppiate in un pianto dirotto. Poi scrutini per quindici giorni, ogni giorno tre o quattro classi. Diagnosi conclusiva: i più fragili, i più bisognosi di cure sono spesso vittime incolpevoli della condizione di isolamento. Come si può pensare che
Complete Reading
Impegnate da tempo nell’implementazione di servizi intesi a garantire e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva e con disturbi del comportamento e del neurosviluppo, l’ANFFAS di Vicenza (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e la Fondazione Ferruccio Poli di Lisiera di Bolzano Vicentino (Vicenza) propongono per la
Complete Reading
“Vaccino anticovid e distrofie muscolari: facciamo il punto”: è questo il titolo del seminario in rete che la Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) proporrà per il pomeriggio del 29 gennaio, allo scopo di far fronte ai numerosi quesiti pervenuti su tale tema allo sportello medico dell’Associazione, nonché per rassicurare le
Complete Reading
«Nel nostro Paese – scrive Stefano Pierpaoli – si sta manifestando con grave chiarezza che l’inclusione culturale è un tema purtroppo secondario. Sembra quasi che esista una scelta lucida che miri a mantenere escluse considerevoli fasce di popolazione, a partire dalle persone con disabilità, per non renderle protagoniste delle scelte che le riguardano. La partecipazione
Complete Reading
Cambiano alcune regole fondamentali nell’ambito dell’insegnamento del sostegno. Ad opera del Ministero dell’istruzione una rivisitazione del concetto di Inclusione, concretizzato tramite l’adozione di un nuovo digitale modello nazionale di piano educativo individualizzato e innovative modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità. Sintesi del Decreto Interministeriale n. 182/2020. L’articolo Il nuovo modello
Complete Reading
Quando si parla dell’Olocausto, non ci sembra ancora di registrare sufficiente visibilità per il fatto che quella cosiddetta “soluzione finale” con cui il regime nazista portò alla morte milioni e milioni di persone, ebbe una prima “prova di laboratorio” proprio sulle persone con disabilità. «Superando.it» lo fa ormai da molti anni e torna a farlo
Complete Reading
Nuova sfida solidale per la runner Ivana Di Martino che dà il via al progetto “Stringhe” di Mission Bambini: correrà 9,3 km lungo un percorso elaborato attraverso il coding dai bambini di Quarto Oggiaro. L’idea del progetto è mettere a punto una nuova metodologia educativa che riesca ad integrare attività motoria e attività digitale, per
Complete Reading
Come è cambiato e come cambierà il rapporto tra comunicazione, corpi sociali e intermediazione civica? Ne parliamo domani, mercoledì 27 gennaio, sui canali social di Vita, con Ugo Morelli, Titta Bocchi e Guido Bosticco per l’ottavo degli incontri che Vita organizza con il CSV di Padova nell’ambito di Padova Capitale Europea del Volontariato Leggi Tutto
Complete Reading
La terapia genica per la SMA (atrofia muscolare spinale) – uno dei trattamenti che stanno caratterizzando una vera e propria “rivoluzione terapeutica” per questa grave malattia neuromuscolare – appare in grado di cambiare la vita ai piccoli pazienti e al momento risulta accessibile in Italia per i bambini con SMA 1, la forma più grave
Complete Reading
Fondazione Mondo Digitale, ActionAid, Parole O_Stili e Comunità di Sant’Egidio animano il primo ecosistema educativo firtuale, fisico e virtuale, fatto di contatti, connessioni, relazioni, comunità. Il progetto Social Hosting Hub, tra i vincitori della Google.org Impact Challenge sulla sicurezza, viene presentato il 28 gennaio alle 16. All’evento live interviene la ministra Paola Pisano. Leggi Tutto
Complete Reading