“Parliamo della didattica a distanza, che tanto impatto ha, ancora oggi, soprattutto sui ragazzi delle scuole superiori. Ancora di salvezza da una parte, cattiva abitudine, appunto, dall’altra. Come l’abitudine di alzarsi tardi, di non alzarsi affatto, di restare in pigiama tutto il giorno. Le hanno intercettate, queste “cattive abitudini”, gli educatori e gli psicologi del
Complete Reading
Ha preso il via “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, un progetto innovativo finanziato da Con I Bambini con l’obiettivo di lasciare in 5 regioni italiane buone pratiche più inclusive, non solo nella scuola. Tecnologie, reti con le aziende, sport, percorsi di autodeterminazione: Francesca Gennai presenta le nove azioni previste Leggi Tutto Fonte
Complete Reading
Certi incontri che possono sembrare del tutto casuali sono quelli che cambiano radicalmente la vita ed è quello che è successo a Marika, giovane con tetraparesi spastica in carrozzina che sognava di fare un viaggio in moto. Quel viaggio in Sardegna c’è stato, si è svolto senza grandi difficoltà e oggi i pensieri negativi di
Complete Reading
Constatando che «nei due primi Governi di questa Legislatura i Malati Rari hanno trovato solo in misura minimale l’ascolto a cui avrebbero avuto diritto», in attesa di sapere chi del Ministero della Salute avrà la delega in materia, l’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare, insieme all’Alleanza per le Malattie Rare e con il supporto comunicativo
Complete Reading
Chiarire alle persone con sindrome di Down (e non solo) tutti i dubbi sul vaccino anti-Covid nel modo più semplice possibile: è questo l’obiettivo della video-intervista voluta dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che vede quali protagoniste la specialista Diletta Valentini, responsabile del Centro Sindrome di Down dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e Anna Chiara Paolini,
Complete Reading
Da più parti si torna a chiedere la chiusura delle scuole come soluzione, accusando i bambini di essere i primi untori del virus. «È un’idea che non ha nessuna base scientifica, abbondantemente smentita. L’unica evidenza è che i bambini e anche i ragazzi stanno subendo una vita di reclusione e di isolamento con pericolosissimi danni
Complete Reading
«I Malati Rari chiedono un’assistenza che partendo dalla diagnosi e terapia e dall’affidamento ai Centri specializzati presenti in Italia, si articoli anche sul territorio e li metta in grado di essere presi adeguatamente in carico, soprattutto a domicilio, dove possano svolgere una vita quanto più di qualità sia possibile»: lo ha dichiarato Annalisa Scopinaro, presidente
Complete Reading
Una lettera al ministro della Salute Speranza è stata inviata dalla ministra delle Disabilità Stefani, per sollecitare la platea delle persone con disabilità che dovranno avere, insieme ai loro familiari, caregiver e assistenti personali, la priorità nella vaccinazione. Secondo Barbieri del Comitato Economico e Sociale Europeo, tuttavia, «nel Piano Nazionale sulla Vaccinazione vi sono solo
Complete Reading
PSICHIATRIA E RAZZISMI Immagine: Premessa leggi tutto Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
Il Centro Studi dell’Università Cattolica, guidato dal prof Piercesare Rivoltella, ha aperto un canale su TikTok proprio nei giorni in cui tutti mettevano il social sotto accusa. L’idea di TikTok è “non ti posso raccontare tutto in 15 secondi ma ti dò la voglia di approfondire” e questo significa mettere l’accento su chi guarda, che
Complete Reading
Autore: Milena Mancini Book author: Francesco Bollorino & Gilberto Di Petta Publisher: Alpes Roma Anno: 2020 Pagine: 124 Price: €10.45 Copertina: Il testo “La doppia morte di Gerolamo Rizzo. Diario clinico di una follia vissuta” è un libro che sembra sussurrare dalla polvere del tempo, dello spazio e della vita. leggi tutto Leggi Tutto Fonte
Complete Reading
La diffusione del nuovo PEI su base ICF, rappresenta un traguardo e nel contempo un concreto inizio del processo di formazione e integrazione degli alunni con disabilità. Le pagine che compongono il Pei si suddividono in 12 sezioni, ognuna delle quali rappresenta un percorso da seguire per accompagnare e supportare l’alunno durante il suo “tempo
Complete Reading
Scadenza: 13.03.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Scadenza: 13.03.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Podcast “Signore e Signori il welfare è sparito!” di giovedì 25 febbraio 2021. “Ascoltare nell’emergenza: lo sportello di supporto psicologico e sociale delle Brigate Basaglia a Milano”, ce ne parla Arianna Summo, attivista del gruppo milanese. “Internalizzazione reale o propagando elettorale? Il caso della città di Roma”, intervista a Fabio Perretta, coordinatore nazionale USB Lavoro
Complete Reading