Autore: Milena Mancini Book author: Francesco Bollorino & Gilberto Di Petta Publisher: Alpes Roma Anno: 2020 Pagine: 124 Price: €10.45 Copertina: Il testo “La doppia morte di Gerolamo Rizzo. Diario clinico di una follia vissuta” è un libro che sembra sussurrare dalla polvere del tempo, dello spazio e della vita. leggi tutto Leggi Tutto Fonte
Complete Reading
La diffusione del nuovo PEI su base ICF, rappresenta un traguardo e nel contempo un concreto inizio del processo di formazione e integrazione degli alunni con disabilità. Le pagine che compongono il Pei si suddividono in 12 sezioni, ognuna delle quali rappresenta un percorso da seguire per accompagnare e supportare l’alunno durante il suo “tempo
Complete Reading
Scadenza: 13.03.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Scadenza: 13.03.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Podcast “Signore e Signori il welfare è sparito!” di giovedì 25 febbraio 2021. “Ascoltare nell’emergenza: lo sportello di supporto psicologico e sociale delle Brigate Basaglia a Milano”, ce ne parla Arianna Summo, attivista del gruppo milanese. “Internalizzazione reale o propagando elettorale? Il caso della città di Roma”, intervista a Fabio Perretta, coordinatore nazionale USB Lavoro
Complete Reading
Riflessioni (in)attuali Dialogo tre Sarantis Thanopulos e Monica Ferrando leggi tutto Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
“Vaccini alla scuola escludendo lavoratori in appalto: una vergogna!” Ad affrontare il tema è l’Sgb, rivendicando per queste categorie di personale “il 100% del salario e dei servizi, vaccini subito e per tutti!”. Il sindacato di base interviene anche sulla situazione delle superiori e dei servizi 0-6 a fronte dell’entrata in vigore della nuova zona
Complete Reading
“In queste ore numerose ordinanze regionali, e non solo delle regioni in fascia arancione, hanno chiuso i cancelli delle scuole, non solo secondarie superiori, ma anche primarie e secondarie di primo grado, di fatto facendo ritornare a distanza, anche se per poche settimane (fino ad oggi), la didattica, anche e dunque per i bambini. Ordinanze
Complete Reading
Facciamo, però, un passo indietro. “Eduradio” comincia a trasmettere il 13 aprile 2020 su Radio Fujiko, emittente radiofonica bolognese. Nasce come programma di didattica, informazione e cultura dentro e fuori il carcere, in onda dal lunedì al venerdì per trenta minuti. Meno di un mese prima, tra il 9 e il 10 marzo, il carcere
Complete Reading
https://www.facebook.com/105981409746532/posts/1351055955239065/?sfnsn=scwspmo Lavoratrici e lavoratori in appalto LA SCUOLA, IL COVID e GLI INFERI Ci risiamo, a Bologna e provincia le scuole chiudono a fronte di una gradazione di arancione detta scuro a causa di un’ordinanza che definisce l’area della città metropolitana ad un livello di alto rischio. Bene ma non benissimo, di fatto crediamo che
Complete Reading
LA VOCE DELL’INDICIBILE Pubblico qui anticipatamente il mio commento a “Dance macabre” che comparirà nella seconda parte del libro “Baudelaire per il clinico” 97 – Dance macabre – Pag. 176, 178, 180 Fière, autant qu’un vivant, de sa noble stature, Avec son gros bouquet, son mouchoir et ses gants, Elle a la nonchalance et
Complete Reading
PENSIERI SPARSI Immagine: Video: leggi tutto Leggi Tutto Fonte Powered by WPeMatico Facebook Comments
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, l’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA, ha lanciato la campagna social “#ricercaèsperanza”, coinvolgendo gli ultimi ricercatori selezionati, e finanziati, tramite il proprio Bando 2020. In una serie di post, gli stessi ricercatori mostrano una mano colorata, in linea con la campagna
Complete Reading
Tra le venti Conclusioni prodotte nei giorni scorsi dal Consiglio dell’Unione Europea – l’Istituzione che rappresenta i Governi degli Stati Membri – volute per riaffermare l’impegno comunitario in tema di diritti umani, nel contesto della ripresa dalla pandemia da Covid, si esprime tra l’altro grande preoccupazione per i diritti delle persone con disabilità violati durante
Complete Reading
Come già molti altri che hanno dibattuto su queste pagine, anche Paola Di Michele riflette sui nuovi modelli di Piani Educativi Individualizzati per l’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, fornendo un ulteriore angolo visuale alla discussione, quella di un’assistente all’autonomia e alla comunicazione. Poi, però, allarga l’orizzonte a quei passaggi necessari a colmare
Complete Reading