La Diocesi di Milano rilancia in un convegno online il lavoro del tavolo “O tutti o nessuno”: «Nelle nostre comunità le persone con disabilità non si vedono. Non dobbiamo più pensare di fare cose “per loro”, dobbiamo parlare soltanto di “noi”, perché c’è solo un noi in cui ci siamo io, tu, l’altro… insieme», dice
Complete Reading
Negli ultimi anni, grazie a una serie di donazioni della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, sono stati installati alcuni pannelli portatili ad induzione magnetica presso gli Uffici Anagrafe di Varese, Milano, Pavia, Lodi, Bergamo e Brescia, oltreché in altri piccoli Comuni della Provincia di Varese e anche all’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Il
Complete Reading
5 marzo 2011 – 5 marzo 2021 Dieci anni di presenza sul territorio. Cominciò così, un cambio di direzione all’ASC di Casalecchio, l’annuncio di tagli per 30.000 ore sugli interventi di prevenzione, il tutto comunicato come se noi non esistessimo, come se quei tagli non riguardassero ore di lavoro, soldi nelle nostre già esigue buste
Complete Reading
“Anche in zona arancione scuro, alcune categorie di alunni hanno il diritto alla didattica in presenza. Si tratta di alcuni alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali e di alunni figli di lavoratori ritenuti essenziali (key worker). Rientrano in quest’ultima definizione i figli del personale sanitario (medici, infermieri, OSS, OSA…) direttamente impegnato nel contenimento
Complete Reading
(Feed generated with FetchRSS) Powered by WPeMatico Facebook Comments
NEGAZIONISMO ED EMERGENZIALISMO: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA. SCUOLA E NIDI DEVONO ESSERE PUBBLICI E SICURI !! Da alcuni giorni, nella nostra regione, la terza ondata pandemica sta colpendo duramente con una impennata dei contagi molto veloce e senza precedenti. In riferimento alla scuola e ai servizi educativi come SGB ci siamo espressi più volte
Complete Reading
«In quest’anno – scrivono tre rappresentanti del Comitato Uniti per l’Autismo Lombardia – abbiamo più volte chiesto alla Regione Lombardia la disponibilità di tamponi ad hoc per le persone con disabilità intellettiva, di spazi per ricoveri speciali per i disabili contagiati e i loro caregiver, di cure domiciliari per gli stessi, e ora l’inserimento tra
Complete Reading
«Ci rallegriamo – scrive Simona Lancioni – del fatto che in Toscana vengano vaccinati i/le caregiver delle persone con disabilità che non possono vaccinarsi, è comunque un passo avanti rispetto a prima, ma la questione non è risolta. Dallo Stato e dalla Regione Toscana, infatti, ma in realtà da tutte le Regioni, vorremmo quindi sapere
Complete Reading
Pratica sportiva e persone con disabilità, le potenzialità da osare e i limiti culturali da superare: a parlarne è il giornalista Massimiliano Rubbi, nel suo recente libro “Press Play on Sport. Esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità”, quarto volume della collana “i libri di accaParlante”, edita da Edizioni la meridiana in collaborazione con
Complete Reading
È morto il sindaco, molto amato, che ha guidato la città tra 1976 e 1986. In anni ancora segnati dalla crisi e dalla violenza, aveva intrapreso un percorso di coesione e di ricostruzione, puntando sul valore sociale della cultura. Un modello che purtroppo non ha trovato imitatori Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Società –
Complete Reading
Sottoscrivono i firmatari «Chiediamo alla Terna Commissariale di fare chiarezza perché ciò che è accaduto non si ripeta e di impedire che si compia il massimo dell’ingiustizia di trasformare in danno una speranza». Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Welfare – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
Nessuno sa con esattezza chi siano i lavoratori “essenziali” che hanno diritto a chiedere di frequentare in presenza. E il diritto cessa se uno dei due genitori è in smart working? I presidi scrivono al Ministero: «Se la didattica in presenza per i figli dei key worker è un diritto, inaccettabile rimettere ai dirigenti scolastici
Complete Reading
Imprenditore sociale, già presidente dei Confcooperative Federsolidarietà Campania. «Il Forum sia strumento di dialogo e di crescita», l’auspicio di Confcooperative Campania. Il commento del presidente regionale Antonio Borea Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Cooperative sociali – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
Pubblicato il Report 2020 a cura di AICCON con il sostegno e la collaborazione di UBI Banca. Sono quattro le filiere strategiche in cui opera: abitare sociale, turismo sociale, agricoltura sociale e welfare culturale Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Cooperative sociali – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments
A Iglesias, da 33 anni, una comunità accoglie persone in stato di estrema povertà, migranti, minori, detenuti e donne che hanno subìto violenze fisiche e psicologiche. Storie che si intrecciano e che il giornalista Luca Mirarchi racconta in un libro pubblicato in questi giorni. «Ogni persona, finché è viva, merita un’altra chance» Leggi Tutto Fonte
Complete Reading
La presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia obbligata a ri-spiegare: “il privato sociale agisce da sempre una funzione pubblica”. Ma a Milano qualcuno continua a non capire riportando l’orologio indietro e ignorando leggi e pronunciamenti della Corte Costituzionale. Leggi Tutto Fonte Vita.it – Sezione Cooperative sociali – News Feed Powered by WPeMatico Facebook Comments