«Sono entrata più volte nella classi virtuali, ma l’ultima visita mi ha segnato. Tre ragazze sono scoppiate in un pianto dirotto. Poi scrutini per quindici giorni, ogni giorno tre o quattro classi. Diagnosi conclusiva: i più fragili, i più bisognosi di cure sono spesso vittime incolpevoli della condizione di isolamento. Come si può pensare che
Complete Reading
Impegnate da tempo nell’implementazione di servizi intesi a garantire e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettiva e con disturbi del comportamento e del neurosviluppo, l’ANFFAS di Vicenza (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e la Fondazione Ferruccio Poli di Lisiera di Bolzano Vicentino (Vicenza) propongono per la
Complete Reading
“Vaccino anticovid e distrofie muscolari: facciamo il punto”: è questo il titolo del seminario in rete che la Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) proporrà per il pomeriggio del 29 gennaio, allo scopo di far fronte ai numerosi quesiti pervenuti su tale tema allo sportello medico dell’Associazione, nonché per rassicurare le
Complete Reading
«Nel nostro Paese – scrive Stefano Pierpaoli – si sta manifestando con grave chiarezza che l’inclusione culturale è un tema purtroppo secondario. Sembra quasi che esista una scelta lucida che miri a mantenere escluse considerevoli fasce di popolazione, a partire dalle persone con disabilità, per non renderle protagoniste delle scelte che le riguardano. La partecipazione
Complete Reading
Cambiano alcune regole fondamentali nell’ambito dell’insegnamento del sostegno. Ad opera del Ministero dell’istruzione una rivisitazione del concetto di Inclusione, concretizzato tramite l’adozione di un nuovo digitale modello nazionale di piano educativo individualizzato e innovative modalità di assegnazione delle misure di sostegno agli alunni con disabilità. Sintesi del Decreto Interministeriale n. 182/2020. L’articolo Il nuovo modello
Complete Reading
Quando si parla dell’Olocausto, non ci sembra ancora di registrare sufficiente visibilità per il fatto che quella cosiddetta “soluzione finale” con cui il regime nazista portò alla morte milioni e milioni di persone, ebbe una prima “prova di laboratorio” proprio sulle persone con disabilità. «Superando.it» lo fa ormai da molti anni e torna a farlo
Complete Reading
Nuova sfida solidale per la runner Ivana Di Martino che dà il via al progetto “Stringhe” di Mission Bambini: correrà 9,3 km lungo un percorso elaborato attraverso il coding dai bambini di Quarto Oggiaro. L’idea del progetto è mettere a punto una nuova metodologia educativa che riesca ad integrare attività motoria e attività digitale, per
Complete Reading
Come è cambiato e come cambierà il rapporto tra comunicazione, corpi sociali e intermediazione civica? Ne parliamo domani, mercoledì 27 gennaio, sui canali social di Vita, con Ugo Morelli, Titta Bocchi e Guido Bosticco per l’ottavo degli incontri che Vita organizza con il CSV di Padova nell’ambito di Padova Capitale Europea del Volontariato Leggi Tutto
Complete Reading
La terapia genica per la SMA (atrofia muscolare spinale) – uno dei trattamenti che stanno caratterizzando una vera e propria “rivoluzione terapeutica” per questa grave malattia neuromuscolare – appare in grado di cambiare la vita ai piccoli pazienti e al momento risulta accessibile in Italia per i bambini con SMA 1, la forma più grave
Complete Reading
Fondazione Mondo Digitale, ActionAid, Parole O_Stili e Comunità di Sant’Egidio animano il primo ecosistema educativo firtuale, fisico e virtuale, fatto di contatti, connessioni, relazioni, comunità. Il progetto Social Hosting Hub, tra i vincitori della Google.org Impact Challenge sulla sicurezza, viene presentato il 28 gennaio alle 16. All’evento live interviene la ministra Paola Pisano. Leggi Tutto
Complete Reading
«Senza un’adeguata conoscenza delle nuove tecnologie, oggi si rischia di rimanere tagliati fuori dalla società. Ecco perché riteniamo che queste iniziative siano uno stimolo alla crescita personale e un contributo nel cammino della piena inclusione»: così Giovanni Laiolo, presidente dell’UICI di Torino, commenta il crescente successo degli incontri gratuiti di formazione online, promossi dalla propria
Complete Reading
«Un nuovo modello di welfare comunitario d’inclusione, che garantisca la piena applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, perché ora più che mai sono richiesti la massima attenzione e il massimo impegno, per far sì che continuino ad essere assicurati tutti i servizi essenziali e tutelati gli spazi vitali e le libertà
Complete Reading
Residenze e centri diurni dedicati a persone con disabilità, persone non autosufficienti in assistenza domiciliare, persone con disabilità che presentano comorbilità a maggior rischio, persone con disabilità intellettiva e relazionale: se ne occupa espressamente il documento “Copertura vaccinale contro il SARS-COV-2. Basi bioetiche per un patto di salute”, approvato nei giorni scorsi dal Comitato Sammarinese
Complete Reading
Scadenza: 31.03.2021 Annuncio: Leggi Tutto Fonte Lavoro Sociale Powered by WPeMatico Facebook Comments
Arriva nelle scuole il nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunne e alunni con disabilità. Il documento, molto atteso, è stato inviato questa mattina agli Istituti scolastici, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, corredato da apposite Linee Guida. L’articolo PEI, il nuovo modello nazionale: ecco tutte le novità nel nostro speciale.
Complete Reading
Durante una conferenza stampa online, UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare), presenterà il 29 gennaio le varie attività che promuoverà insieme ai propri partner in occasione della prossima Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio. Tema chiave di quest’anno sarà semplicemente “Uniamo le forze”, che la Federazione presenta così: «In Italia i Malati Rari sono
Complete Reading